Arianna Di Romano: “Ho rubato centinaia di sguardi”
Ferrara, Palazzina Marfisa, fino al 12 giugno
Ho rubato centinaia di sguardi per renderli eterni negli spazi vuoti della memoria Arianna Di Romano Un giorno di una data palindroma, fuori il sole,... Leggi tutto
A ME BATTIATO…
Memorie di un giovane catanese
A me Battiato ha fatto chiedere cosa fosse la Patria, anni ’90, periodo delle autobombe, io bambino siciliano, di famiglia militante antimafia. Fisiognomica e... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ricordando Sciascia: Una storia semplice
Mercoledì scorso ho trovato ancora una volta il mercato del mio paese mal distribuito tra la piazza e la via principale. Dipende dal Covid,... Leggi tutto
SEGNALI
A Pozzallo giovani ciceroni fanno riaprire la Torre Cabrera
Ci sono storie che incontri per caso, magari mentre sei in vacanza al mare, in Sicilia. Storie che ti catturano, con dentro persone che non... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il nostro viaggio in Sicilia nel giorno della strage
Dalla valigia dei ricordi estraggo, con l’aiuto di Enrico Grandi e Sandra Chiappini, preziosi memorizzatori, la cronaca del viaggio in Sicilia organizzato dagli Amici dei... Leggi tutto
LA NOTA
A Palermo l’orgoglio di chi crede nella propria città
Palermo sta cambiando; in meglio. Per esempio: si stanno aprendo importanti zone pedonali, è attivo il car-sharing, gli autobus sono frequenti (il 101 ogni tre minuti)... Leggi tutto
Sicilitudine
8 gennaio 1921: nasce a Racalmuto, in provincia di Agrigento, una delle più grandi personalità del Novecento italiano, Leonardo Sciascia, mente libera e anticonformista. Pier... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO.
Quando lo spot mette in scena l’anima. Oggi in biblioteca
Poveri, ma belli. O forse soprattutto belli, in contesti fascinosamente poveri. Come succede con lei – giovane, sexy, elegante – davanti a un banco di... Leggi tutto
INTORNO A NOI
Gioie e dolori del fatidico “sì”
Amo viaggiare più di ogni altra cosa. La lista dei paesi in cui sono stata è molto lunga: ho visitato l’Oriente e l’Occidente, ho nuotato... Leggi tutto
Danilo Dolci, prove pratiche di rivoluzione nonviolenta
Alla base dell’operato di Danilo Dolci c’è l’esperienza di partecipazione popolare, attuata soprattutto in quella Sicilia da lui scelta come luogo simbolo per le difficili... Leggi tutto