Perché io oggi sciopero
Fare sciopero non è come fare fuoco ai tempi del liceo e andare al parco Massari all’insaputa dei genitori. Non è come mettersi in... Leggi tutto
Rischiare la vita per rimanere poveri: a proposito dello stato del lavoro
A proposito dello stato del lavoro nel nostro paese, due fatti recenti mi hanno colpito. Il primo è la morte (l’ultima di una interminabile... Leggi tutto
Riders on the storm: delivery, algoritmi e varie disumanità
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1. Termine che... Leggi tutto
Ferrara: un movimento dal basso
per salvare e rilanciare le biblioteche
Si è riacceso il dibattito sul futuro del sistema bibliotecario comunale. Giusto un anno fa, su iniziativa dell’assemblea delle bibliotecarie dei bibliotecari comunali, sostenuti da... Leggi tutto
CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI
Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria
Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come... Leggi tutto
I giorni dell’abbandono: pensionati in piazza per difendere la propria dignità
In questi giorni, fino al 15 novembre, a Ferrara e in provincia i sindacati dei pensionati appartenenti a Cgil, Cisl e Uil raccolgono le firme... Leggi tutto
APPELLO PER IL VOTO A MODONESI
Cambiare in meglio, contro l’onda oscurantista: hanno firmato in 240
Pubblichiamo, qua di seguito, l’appello – sottoscritto da 240 concittadini – che motivano il loro voto al candidato sindaco Aldo Modonesi con la volontà di... Leggi tutto
Ascoltando un testimone diretto del ‘68. Riflessioni a margine dell’incontro con Aldo Brandirali
di Pier Luigi Guerrini e Roberto Paltrinieri In un panorama cittadino in verità povero di incontri sull’argomento, l’associazione ‘Umana Avventura’ ha organizzato nei giorni scorsi... Leggi tutto
Porto Ferrara: una sinistra plurale col desiderio di capire
di Laura Fogagnolo E’ un’interessante pubblicazione ‘Porto Ferrara‘ che chiude gli anni settanta in città. Un mensile d’informazione culturale che ha l’esordio interno alla CoopStudio nel... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Il lavoro che non c’è più
La questione del lavoro è una delle più serie per le prospettive di un paese. Per affrontarla seriamente (non con qualche costoso e poco utile... Leggi tutto
Una vita per il sindacato
4 giugno 1944: per mano delle Ss muore vicino Roma Bruno Buozzi. Era nato a Pontelagoscuro nel gennaio 1881. Diventa operaio metallurgico nell’allora unica area... Leggi tutto
L’EVENTO
Certe notti
Di nuovo quest’anno, a partire dal 16 ottobre, anche a Ferrara e provincia è stata organizzata la “Notte Rossa” [leggi il programma]. Per chi non... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Ladri di democrazia e avvocati difensori
Ad alcuni giorni di distanza da quanto accaduto all’incontro targato Pd sulla riforma della scuola con la presenza della ministra Stefania Giannini, la cosa che... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex... Leggi tutto