Facebook
Twitter
Digg
Youtube
Google +
Email
  • HOME
  • Cosa Siamo
  • Chi siamo
  • Quotidiano
  • FERRARAitalia
  • Contatti
COMUNICATI STAMPA
  • Aborto, la Corte Suprema USA annulla la sentenza Roe v. Vade.
    Un giorno triste nella storia del paese
  • Armi nucleari: in Commissione Esteri alla Camera passa Risoluzione per il disarmo globale
  • Biblioteca Popolare Giardino
    INIZIATIVE MAGGIO 2022
  • Appello di MIR Italia: l’entrata nella Nato di Finlandia e Svezia è un pericolo per la pace in Europa
  • Segreteria ANPI:
    preoccupanti le parole del ministro Guerini. Lavoriamo per la pace
  • Un Po di benessere a Corte Stellata
  • Giovedì 5 maggio 2022:
    Ravenna Jazz – concerto Alien Dee
  • Moratoria sui brevetti dei vaccini:
    impegniamo la Commissione Europea a discuterne!
  • Concorso nazionale Eurointerim Donna e Lavoro ­
  • ELEZIONI TERRE DEL RENO RETE CIVICA APPOGGIA IL CANDIDATO CIVICO FRANCESCO MARGUTTI
  • Agricoltura, dal 4 al 6 maggio a Rimini Fieravicola Poultry Forum
  • La Biblioteca Popolare Giardino va alla Vulandra!
    Dal 23 al 25 aprile al Parco Bassani di Ferrara
  • Ucraina, Russia e Italia unite per la pace: 
    subito la “tregua di Pasqua”
  • FERRARA : 9 Aprile-26 Giugno
    Mostra fotografica di Luca Zampini
  • ANPI: Condanniamo il massacro di Bucha. Poniamo fine al furore bellicistico
  • HOME
  • Cosa Siamo
  • Chi siamo
  • Quotidiano
  • FERRARAitalia
  • Contatti
sciopero-generale

Perché io oggi sciopero

/
16 Dic 2021
/
Cristiano Mazzoni
  Fare sciopero non è come fare fuoco ai tempi del liceo e andare al parco Massari all’insaputa dei genitori. Non è come mettersi in...
Leggi tutto

Rischiare la vita per rimanere poveri: a proposito dello stato del lavoro

/
24 Ott 2021
/
Nicola Cavallini
  A proposito dello stato del lavoro nel nostro paese, due fatti recenti mi hanno colpito. Il primo è la morte (l’ultima di una interminabile...
Leggi tutto

Riders on the storm: delivery, algoritmi e varie disumanità

/
09 Gen 2021
/
Nicola Cavallini
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1. Termine che...
Leggi tutto

Ferrara: un movimento dal basso
per salvare e rilanciare le biblioteche

/
06 Nov 2020
/
Corrado Oddi
Si è riacceso il dibattito sul futuro del sistema bibliotecario comunale. Giusto un anno fa, su iniziativa dell’assemblea delle bibliotecarie dei bibliotecari comunali, sostenuti da...
Leggi tutto

CAMMINIAMO INDIFESI VERSO LA GRANDE CRISI
Sotto il vecchio e inefficace ombrello di Colao e Confindustria

/
22 Giu 2020
/
Corrado Oddi
Si sono dunque conclusi gli Stati generali dell’Economia promossi dal governo e, in primis, dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Mi pare sbagliato etichettarli come...
Leggi tutto

I giorni dell’abbandono: pensionati in piazza per difendere la propria dignità

/
05 Nov 2019
/
Franco Stefani
In questi giorni, fino al 15 novembre, a Ferrara e in provincia i sindacati dei pensionati appartenenti a Cgil, Cisl e Uil raccolgono le firme...
Leggi tutto

APPELLO PER IL VOTO A MODONESI
Cambiare in meglio, contro l’onda oscurantista: hanno firmato in 240

/
02 Giu 2019
/
Riceviamo e pubblichiamo
Pubblichiamo, qua di seguito, l’appello – sottoscritto da 240 concittadini – che motivano il loro voto al candidato sindaco Aldo Modonesi con la volontà di...
Leggi tutto

Ascoltando un testimone diretto del ‘68. Riflessioni a margine dell’incontro con Aldo Brandirali

/
21 Gen 2019
/
Pierluigi Guerrini
di Pier Luigi Guerrini e Roberto Paltrinieri In un panorama cittadino in verità povero di incontri sull’argomento, l’associazione ‘Umana Avventura’ ha organizzato nei giorni scorsi...
Leggi tutto

Porto Ferrara: una sinistra plurale col desiderio di capire

/
18 Giu 2018
/
Redazione
di Laura Fogagnolo E’ un’interessante pubblicazione ‘Porto Ferrara‘ che chiude gli anni settanta in città. Un mensile d’informazione culturale che ha l’esordio interno alla CoopStudio nel...
Leggi tutto

ELOGIO DEL PRESENTE
Il lavoro che non c’è più

/
22 Ago 2016
/
Maura Franchi
La questione del lavoro è una delle più serie per le prospettive di un paese. Per affrontarla seriamente (non con qualche costoso e poco utile...
Leggi tutto

Una vita per il sindacato

/
04 Giu 2016
/
Federica Pezzoli
4 giugno 1944: per mano delle Ss muore vicino Roma Bruno Buozzi. Era nato a Pontelagoscuro nel gennaio 1881. Diventa operaio metallurgico nell’allora unica area...
Leggi tutto

L’EVENTO
Certe notti

/
16 Ott 2015
/
Raffaele Mosca
Di nuovo quest’anno, a partire dal 16 ottobre, anche a Ferrara e provincia è stata organizzata la “Notte Rossa” [leggi il programma]. Per chi non...
Leggi tutto

PUNTO DI VISTA
Ladri di democrazia e avvocati difensori

/
26 Set 2015
/
Francesco Lavezzi
Ad alcuni giorni di distanza da quanto accaduto all’incontro targato Pd sulla riforma della scuola con la presenza della ministra Stefania Giannini, la cosa che...
Leggi tutto

L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”

/
22 Set 2015
/
Sergio Gessi
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex...
Leggi tutto
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante. Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

RUBRICHE

  • ACCORDI
    a cura di Carlo Tassi e Radio Strike »
  • AL CANTON FRARES
    a cura di Ciarìn »
  • BUFALE & BUGIE
    di Ivan Fiorillo »
  • CANTIERE BIBLIOTECHE
    a cura della Redazione »
  • CONTRO VERSO
    di Elena Buccoliero »
  • DIARIO IN PUBBLICO
    di Gianni Venturi »
  • EDITORIALE
    di Francesco Monini »
  • ELOGIO DEL PRESENTE
    di Maura Franchi »
  • FANTASMI
    a cura di Sergio Kraisky e Francesco Monini »
  • FOGLI ERRANTI
    a cura di Carlo Tassi »
  • GERMOGLI
    a cura di Nicola Cavallini »
  • GLI SPARI SOPRA
    di Cristiano Mazzoni »
  • I DIALOGHI DELLA VAGINA
    di Riccarda Dalbuoni »
  • L'IMMAGINARIO
    a cura di Ambra Simeone »
  • LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA
    di Giovanni Fioravanti »
  • LA VECCHIA TALPA
    a cura di Francesco Monini »
  • LA VIGNETTA
    di Carlo Tassi »
  • LO CUNTO DE LI CUNTI
    a cura di Fabio Mangolini e Francesco Monini »
  • PAROLE A CAPO
    a cura di Benini & Guerrini »
  • PER CERTI VERSI
    di Roberto Dall'Olio »
  • PRESTO DI MATTINA
    di Andrea Zerbini »
  • SCHEI
    di Nicola Cavallini »
  • STORIE IN PELLICOLA
    di Simonetta Sandri »
  • SUOLE DI VENTO
    a cura della redazione »
  • TERZO TEMPO
    a cura della redazione sportiva »
  • ULTIMO ROSSO
    a cura della redazione »
  • UNA BOTTA DI VITA
    di Riccardo Francaviglia »
  • VITE DI CARTA
    di Roberta Barbieri »

L'INFORMAZIONE VERTICALE
osservatorio globale

L’occhio di periscopio

Il giornalismo online in questi ultimi anni ha innescato una profonda trasformazione del nostro modo di informarci. Le notizie sono immediatamente disponibili attraverso la rete, continuamente aggiornate, facilmente reperibili. L’informazione è abbondante, la cronaca è ampiamente garantita. Quel che risulta carente è una chiave di interpretazione dei fatti, uno strumento di analisi capace di fornire una lettura che si spinga oltre la superficie degli avvenimenti. FerraraItalia ha questa ambizione: offrire commenti, analisi, punti di vista che contribuiscano alla formazione di una più consapevole coscienza del reale da parte di ciascuno e a vantaggio di tutti, come imprescindibile condizione per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe. Ferraraitalia è un quotidiano indipendente globale-locale che sviluppa un’informazione verticale tesa all’approfondimento, perseguito con gli strumenti giornalistici dell’inchiesta, dell’opinione, dell’intervista e del racconto di vicende emblematiche e in quanto tali rappresentative di realtà più ampie, di tendenze, di fenomeni diffusi (26 novembre 2013)

Redazione

Direttore responsabile: Francesco Monini
Collettivo di redazione: Vittoria Barolo, Nicola Cavallini, Ambra Simeone, Carlo Tassi, Bruno Vigilio Turra
Segreteria di redazione: Paola Felletti Spadazzi

I nostri Collaboratori: Sandro Abruzzese, Francesca Alacevich, Alice & Roberta, Catina Balotta, Fiorenzo Baratelli, Roberta Barbieri, Grazia Baroni, Davide Bassi, Benini & Guerrini, Gian Paolo Benini, Marcello Bergossi, Loredana Bondi, Marcello Brondi, Sara Cambioli, Marina Carli, Emanuela Cavicchi, Liliana Cerqueni, Ciarìn, Riccarda Dalbuoni, Roberto Dall'Olio, Costanza Del Re, Jonatas Di Sabato, Anna Dolfi, Laura Dolfi, Francesco Facchiano, Franco Ferioli, Giovanni Fioravanti, Giuseppe Fornaro, Maura Franchi, Riccardo Francaviglia, Andrea Gandini, Sergio Gessi, Pier Luigi Guerrini, Sergio Kraisky, Francesco Lavezzi, Daniele Lugli, Carl Wilhelm Macke, Beniamino Marino, Carla Sautto Malfatto, Fabio Mangolini, Cristiano Mazzoni, Giorgia Mazzotti, Paolo Moneti, Francesco Minimo, Alice Miraglia, Corrado Oddi, Fabio Palma, Roberto Paltrinieri, Valerio Pazzi, Carlo Perazzo, Federica Pezzoli, Gian Gaetano Pinnavaia, Mauro Presini, Claudio Pisapia, Redazione, Francesco Reyes, Raffaele Rinaldi, Laura Rossi, Simonetta Sandri, Radio Strike, Gian Pietro Testa, Roberta Trucco, Federico Varese, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Nicola Zalambani, Andrea Zerbini

Hanno collaborato: Francesca Ambrosecchia, Stefania Andreotti, Anna Maria Baraldi Fioravanti, Chiara Baratelli, Enzo Barboni, Chiara Bolognini, Marco Bonora, Francesca Carpanelli, Andrea Cirelli, Federico Di Bisceglie, Barbara Diolaiti, Roberto Fontanelli, Aldo Gessi, Emilia Graziani, Ivan Fiorillo, Monica Forti, Fulvio Gandini, Simona Gautieri, Camilla Ghedini, Roby Guerra, Giuliano Guietti, Gianfranco Maiozzi, Silvia Malacarne, Virginia Malucelli, Federica Mammina, Paolo Mandini, Giovanna Mattioli, Daniele Modica, William Molducci, Raffaele Mosca, Alessandro Oliva, Luca Pasqualini, Martina Pecorari, Giorgia Pizzirani, Andrea Poli, Valentina Preti, Alessio Pugliese, Chiara Ricchiuti, Riccardo Roversi, Nuccio Russo, Vittorio Sandri, Gaetano Sateriale, Valentina Scabbia, Arianna Segala, Franco Stefani, Elettra Testi, Ajla Vasiljević, Ingrid Veneroso, Andrea Vincenzi, Fabio Zangara

Clicca sull’Autore per i suoi contributi.

Ricerca per Categorie

Ricerca per Titolo e parola del testo:

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it


FERRARAITALIA
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Copyright 2015 All Right Reserved