Prevedere il terremoto? Una ricerca italiana apre una nuova strada.
Ne parliamo con Angelo De Santis e Andrea Moccia
È di qualche settimana fa la pubblicazione di un articolo scientifico che apre la strada a nuove possibilità sulla previsione degli eventi sismici. La scoperta... Leggi tutto
Prevenzione sì, previsione no. Lo studio dei precursori sismici
di Riccardo Viselli* Prevenire è diverso da prevedere. La prevenzione è possibile e auspicabile: agire come se l’evento atteso per una data area fosse imminente.... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Dopo il trauma arriva la ricostruzione delle case, delle vite, delle relazioni
È passato un mese dal quinto anniversario delle due scosse che, nel maggio 2012, hanno sconquassato le case e le vite degli emiliani. Tra un... Leggi tutto
Il palazzo impacchettato…
di Francesca Ambrosecchia Ecco il Palazzo Massari e l’impalcatura che lo circonda. Situato in Corso Porta Mare a Ferrara è uno dei tanti palazzi storici... Leggi tutto
LO STUDIO
Il post sisma in Emilia: gestione del disastro tra shock economy e nuove forme di cittadinanza attiva
Quando c’è un terremoto, la terra sotto i piedi trema non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista psicologico ed... Leggi tutto
Salone del Restauro a Ferrara fra conservazione e valorizzazione del paesaggio e della cultura
di Maria Paola Forlani Ѐ tornato nella storica sede di Ferrara Restauro-Musei – Salone dell’Economia, della Conservazione, della Tecnologia e della Valorizzazione dei Beni Culturali... Leggi tutto
Prevedere terremoti, malattie e tsunami? La tecnologia c’è, ma non è umana
di Natasha Fikri È capitato a chiunque, inevitabilmente, di sentirsi raccontare misteriose storie – più o meno veritiere – su come gli animali, che contrariamente... Leggi tutto
Perché la notte non fa più paura.
Storia di un film a basso budget che incanta ministri, critici e pubblico
Dalle porte chiuse al Red Carpet della Festa del Cinema di Roma: applausi e riconoscimenti al film dedicato alle vittime del terremoto. Intervista a Stefano... Leggi tutto
Terremoto: venerdì 14 ottobre “Agriturismi per la solidarietà”: dall’Emilia Romagna sostegno agli agriturismi del sisma.
Da: Coldiretti Emilia Romagna Gli agriturismi di Coldiretti Emilia Romagna intervengono a sostegno delle aziende agrituristiche di Amatrice e delle altre zone colpite dal terremoto... Leggi tutto
Trivelle e terremoti: relazioni dubbie, previsioni incerte. Ma la prevenzione è possibile e doverosa
(Pubblicato il 17 aprile 2014) “Considerando l’attività nei campi di Cavone e Casaglia, le caratteristiche geologico-strutturali e la storia sismica della zona, la commissione ritiene... Leggi tutto
L’INTERVENTO
La casa del sisma: gli avvocati della famiglia Zaniboni rispondono al sindaco di Vigarano
Da avvocato Giovanni Govi e avvocato Valerio Guazzarini La famiglia Zaniboni, per il tramite dei propri legali Avv.ti Giovanni Govi e Valerio Guazzarini, tiene a... Leggi tutto
LA GAFFE
Uno scoop millantato: lo scivolone del Carlino sulla casa del sisma
Ci ha fatto molto piacere vedere mercoledì su Sky il servizio relativo al paradosso della casa di Vigarano Pieve di proprietà della famiglia Zaniboni che... Leggi tutto
IL FATTO
La casa del terremoto: arriva su Sky la vicenda del mancato risarcimento
E arrivata su Sky tg24 la vicenda relativa alla casa terremotata di Vigarano. I coniugi Zaniboni, che ne sono proprietari, nel 2012 sono stati costretti ad... Leggi tutto
IL CASO
Casa Zaniboni, la controversia sui danni del sisma arriva in Regione
Si apre qualche spiraglio nella vicenda che angoscia la famiglia Zaniboni. Innanzitutto sono slittati dal 31 dicembre al 31 marzo i termini per ottenere il... Leggi tutto
L’INTERVENTO
La famiglia Zaniboni risponde al sindaco di Vigarano: “Venga a casa nostra a vedere se i danni del sisma ci sono o no…”
Ho letto con stupore la replica della signora Paron per le tante inesattezze e affermazioni non rispondenti al vero e mi permetto di fare alcune... Leggi tutto
IL FATTO
Il sindaco Paron: “Richieste infondate, la famiglia Zaniboni non ha diritto a risarcimenti per il sisma”
“Un sindaco ha il dovere di tutelare il Comune da richieste infondate e negare i contributi non dovuti”. Così Barbara Paron, primo cittadino di Vigarano... Leggi tutto
IL FATTO
Retromarcia del Comune, “la casa terremotata è agibile”. Ma il perito: “Può crollare”
Da tre anni vivono in un appartamento in affitto. La loro casa, colpita dal terremoto, è stata dichiarata inagibile con ordinanza comunale e classificata a... Leggi tutto
Ri-scossa audio
Ecco l’audio degli interventi all’incontro Ri-scossa Ed ecco le immagini dei relatori e del pubblico (fotoservizio di Aldo Gessi)
L’INTERVISTA
Il geologo Bondesan: “Terremoti? Una sola certezza: prevenire costa meno che ricostruire…”
Nessun segreto, Ferrara è sempre stata una città a rischio terremoto, è un fatto risaputo. Magari rimosso, ma quel che è successo non è stato... Leggi tutto
IL FATTO “Dieci anni per sanare le ferite del sisma. I nostri amministratori? Rassegnati”
“Avevo previsto servissero 10 anni per ripristinare i danni del sisma alle chiese di Ferrara, ora non so se basteranno…”, dice un battagliero don Stefano... Leggi tutto
LA PROPOSTA
“Il giardino dietro l’abside di San Paolo? Idea interessante, apriamo il dibattito”
“L’idea è interessante, apriamo il dibattito”, afferma l’architetto Natascia Frasson in risposta alla proposta formulata ieri da Ferraraitalia circa il riutilizzo e l’apertura al pubblico... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Rimborsi per il sisma, l’odissea dei creditori
Tempi lunghi per i rimborsi dei danni del sisma. Lunghissimi. Il Comune di Ferrara svolge un’istruttoria accurata, al punto da ripetere per almeno due volte... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
“Il rischio mafia esiste, compito di tutti è mantenere sana la città”
“Nelle zone di origine e presenza endemica, oltre a un vero e proprio controllo del territorio le organizzazioni mafiose hanno una funzione di mediazione sociale... Leggi tutto