4 leggi di iniziativa popolare per cambiare la Politica Ambientale in Regione:
dal 1 aprile si raccolgono le firme nelle piazze.
Dai primi giorni di aprile si potrà firmare ai banchetti in tutta la nostra Regione per rendere possibile la presentazione di 4 leggi di... Leggi tutto
UN MENU’ DIVERSO PER OGNI VITA:
personalizzazione e sostenibilità dei nuovi comportamenti alimentari
Il mercato alimentare vede da anni una forte crescita, favorita dalla rapida introduzione di nuove tecnologie e nel contempo dal cambiamento delle sensibilità degli... Leggi tutto
23 APRILE GIORNATA DEL LIBRO
La biblioteca è … cultura, tempo libero e famiglia
W i libri! (la redazione di Ferraraitalia) da: Rete delle Reti – AIB – BIBLAB In settantamila rispondono al sondaggio e confermano che le biblioteche... Leggi tutto
La città: antropologia applicata ai territori
Nel corso del 2007, la popolazione urbana nel mondo ha superato la soglia simbolica del 50%. Mobilità, eterogeneità socio-culturale e densità abitativa segnano sempre più... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
L’unione fa la… rivoluzione
Non c’è bisogno di impegnarsi in grandi, eroiche azioni per partecipare al processo di cambiamento. Piccoli gesti, se moltiplicati per milioni di persone, possono trasformare... Leggi tutto
The last straw. Terni, la prima città italiana plastic straw free, chiama a raccolta l’intero stivale
E’ Terni la prima realtà italiana che ha deciso di abolire progressivamente l’uso delle cannucce di plastica monouso dai locali della movida cittadina. Questo l’obiettivo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cresce lo smart, muore l’intelligenza
Abbiamo sostituito intelligente con smart. Ma smart più che intelligente è sveglio, furbo, semmai anche spiritoso. Qualità tutte belle. Avremmo però bisogno di tornare a... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’indice della felicità
Che non si viva solo di prodotto interno lordo ormai è risaputo nonostante la sua tenace resistenza. Un po’ meno conosciuto è il rovesciamento del... Leggi tutto
Master sulla comunicazione ambientale
Era da tempo che pensavo fosse bello fare una iniziativa di approfondimento della comunicazione ambientale. Per anni in cui ho lavorato nel settore dell’acqua e... Leggi tutto
Come cambia la professione del progettista alla luce della green economy
di Marco Mari Sostenibilità ed edilizia Il tema del Green Building è sempre più preponderante, per procedere verso gli obiettivi recentemente previsti da COP21 in... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Essere, fare, consumare: tre costellazioni di senso per la società del domani
(Pubblicato il 3 febbraio 2016) Il bisogno fondamentale dell’uomo è agire in un ambiente controllabile che consenta di dar senso alla propria vita. Questa esigenza... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Sogni e disillusioni della sharing economy
Le parole sono importanti e ancora più importanti sono i concetti su cui esse si fondano. Specie quando le parole coincidono con quelle etichette inglesi... Leggi tutto
IL FATTO
Accordo sul clima: l’ultima possibilità per l’ecosistema mondo
175 nazioni ieri al Palazzo di vetro dell’Onu hanno approvato e iniziato a firmare l’accordo sul clima Cop21, che avevano scritto a Parigi in dicembre.... Leggi tutto
CURIOSITA’
La via dei tappi: cosa si cela dietro la raccolta
Dove finiscono i tappi delle bottiglie di plastica che vengono raccolti nei negozi, durante le manifestazioni, nel corso di eventi pubblici? E’ una delle domande... Leggi tutto
UN’ALTRA ECONOMIA
Con questi livelli di natalità non resterà acqua per tutti
Sostenibilità, un’espressione di norma associata a sviluppo, inquinamento, traffico, agricoltura… Quasi mai, però, si discute di natalità sostenibile. Eppure la natalità è un fattore determinante... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Ristoranti a spreco zero
Quanto cibo buttiamo! Si potrebbe dare da mangiare a milioni (miliardi) di persone. Quanta acqua perdiamo! si potrebbe dare da bere a milioni (miliardi) di... Leggi tutto
Il CASO
Il primato verticale del Burj Kalifa
2. SEGUE – Fra le prime cinque torri commerciali, i grattacieli, nella graduatoria stilata in architettura dal World’s Tallest Skyscrapers Emporis, risultano in ordine crescente... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Avanziamo senza sprechi.
La foto di oggi…
Secondo il Rapporto 2014 Waste Watcher – Knowledge for Expo il Bel Paese getta nella spazzatura 8,1 miliardi di euro all’anno, ovvero 6,5 euro settimanali... Leggi tutto
Geografia della felicità
La parola greca ‘eudaimonìa’ può indicare lo stato di benessere che ingloba sia la soddisfazione personale dell’individuo sia il suo rapporto con il mondo. Si... Leggi tutto
L’industria del bisogno e il futuro della società
Il termine industria è stato utilizzato per lungo tempo per designare ogni tipo di attività produttiva. Oggi si usa distinguere le attività economiche di una... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Chi inquina ci guadagna e per smettere vuole l’indennizzo
Chi inquina ha un vantaggio economico dall’inquinare e non vuole smettere, a meno che non gli si riconosca il danno economico e gli si diano... Leggi tutto
Acqua, energia e rifiuti a Ravenna2015: politiche gestionali e modelli di comportamento per garantirci un bell’ambiente
Aumentano nel tempo le occasioni di informazione e di comunicazione ambientale grazie ai molti seminari, convegni, dibattiti, fiere, eventi sui temi della sostenibilità e della... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Cambio tutto.
A partire da me
E se pensassimo di essere liberi dal sistema e provassimo a cambiare il mondo partendo da noi stessi? Questo è ciò che ci propone Enrico... Leggi tutto
Eco-eventi cercasi
Le intense attività di informazione e le varie iniziative di relazioni esterne (incontri, riunioni, convegni, seminari, etc.) che fortunatamente vengono svolte anche sul nostro territorio... Leggi tutto