Quattro curiosità sul Natale
Approfitto dell’uscita settimanale della rubrica “Immaginario” per fare i più sentiti auguri a tutti i lettori e per raccontare quattro curiosità sul Natale. 1)Le origini... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il segreto del tempo
Il segreto del tempo l’ho imparato in montagna, soprattutto al Passo della Passo della Mendola dove ci recavamo quand’ero in seminario. Ogni giovedì c’era l’appuntamento... Leggi tutto
ZOROASTRO E’ TORNATO
Il tempo rubato e la pandemia del regresso
Provate a lasciarvi alle spalle il futuro. È come camminare a ritroso, marciando in avanti. Cadrete nel buco nero della dimenticanza. Abbiamo perso il tempo,... Leggi tutto
Il tempo circolare: i segreti e la lezione dei criceti
In un tempo lontano ho avuto a che fare con quelle bestioline chiamate criceti che era molto comune allevare in molte case ferraresi. Quello che... Leggi tutto
L’ossessione del sei e balle spaziali varie
AVVISO AI NAVIGANTI Il modo migliore per affrontare ‘Accordi’ è leggere l’articolo ascoltando in sottofondo il brano proposto. Buona lettura e buon ascolto. Bang Bang... Leggi tutto
The rocket is cooked
Inizia oggi – suppongo, spero e/o sono disposto anche a pregare – una nuova settimana libera da – o meno affollata di – strombazzanti, roboanti... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanità in liquefazione
È condizione d’ogni esistenza iniziare e finire, migrare tra questi confini da un prima a un dopo, da uno spazio all’altro, da un’assenza a una... Leggi tutto
Un balletto d’ombre nello spazio
Street Spirit – Fade Out (Radiohead, 1995) La vita non è altro che un balletto d’ombre nello spazio… Guardo questa stanza, immutata nel tempo. Tutto... Leggi tutto
BORDO PAGINA
La Luna con gli occhi a mandorla
2019: l’anno nuovo vola già nello spazio, sulla Luna con un evento di importanza epocale. Dopo già due ‘missioni felici’ allunate negli anni scorsi, la... Leggi tutto
Un ferrarese fra le stelle
L’atterraggio su Marte del lander sonda InSight della Nasa, che dovrà studiare l’interno del Pianeta Rosso, è avvenuto con successo tra il plauso in diretta... Leggi tutto
L’ora delle rondini
di Maria Luigia Giusto L’ora delle rondini è quella particolare porzione di spazio-tempo che torna ad ogni inizio estate. Prima sparse, poi in gruppi, le... Leggi tutto
Città alchemica
di Maria Luigia Giusto Tutte le città ed anche i piccoli borghi hanno dell’alchimia, quella proprietà che ha un basamento scientifico sul quale si innesta... Leggi tutto
L’Atlantide nel fossato…
di Maria Luigia Giusto Le città nascono, si alimentano delle interazioni con la gente e con gli elementi naturali, crescono, si espandono, a volte si... Leggi tutto
Una piccola gemma azzurra persa nell’infinito… la Terra
di Francesca Ambrosecchia Chissà quanto affascinante deve essere osservare la Terra dallo spazio: il nostro pianeta, il mondo che popoliamo, la superficie sulla quale camminiamo.... Leggi tutto
TRA VITA E FICTION
Scoperti 7 pianeti potenzialmente abitabili
Ora la realtà supera… la fantascienza
E’ recente e assolutamente sorprendente l’annuncio della Nasa relativo alla scoperta di un sistema solare simile alla Terra, con 7 pianeti potenzialmente abitabili con temperature da... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
L’effimero piacere delle montagne russe…
Spazio diviso tempo, uguale velocità. La formula dimenticata è stata la prima àncora di salvezza a cui la mente si è aggrappata quando B. si... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Dove lo metto?
Avevo compiuto gli anni da pochi giorni. F., un’amica, era in arrivo a casa mia per portarmi il regalo e fare due chiacchiere davanti a... Leggi tutto
Perdersi nello spazio
Era il 1969 e avevo cinque anni. Ero troppo piccolo per capire cosa volesse dire vivere in quell’anno, probabilmente nemmeno mio padre lo sapeva, probabilmente... Leggi tutto
Un altro mondo
Ogni grande lavoro artistico riaccende e riadatta il tempo e lo spazio, e la misura del suo successo è l’estensione per la quale si viene... Leggi tutto
Per una sinistra di progresso: caro Bersani ti scrivo (e intanto penso a lui)
di Adriano Autino Caro Pierluigi, non so bene perché scrivo a te, forse perché mi ispiri un sentimento di tenerezza dovuto principalmente a un’insensata e... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La musica del Cosmo (ovvero le onde gravitazionali spiegate ai bambini)
Sono passati tre giorni da quando è stata annunciata e ribattuta dalle agenzie milioni di volte la notizia che, pare, rivoluzionerà le teorie e la... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Ma quella catena è emblema di chiusura
di Francesco Fiore L’ennesimo capitolo della lotta per il sagrato del duomo ha attirato negli ultimi giorni l’occhio dei media locali, quando è stata comunicata... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Su di noi.
La foto di oggi…
Qualcuno in città dice di averla già vista passare, ma è proprio oggi, nel tardo pomeriggio, che dovremmo riuscire ad osservare il transito su di... Leggi tutto
Riempiamo di vita le ‘Duchesse’, ma scordiamoci il giardino
Ogni tanto, qualcuno mi chiede cosa penso del Giardino delle Duchesse. Di solito rispondo: “Non penso”, cosa assolutamente non vera, ma che mi permette di... Leggi tutto