Sfatiamo il mito:
Il debito pubblico giapponese non è diverso da quello italiano
Ciò che fa la differenza non è tanto la nazionalità del debito (l’essere giapponese piuttosto che l’essere italiano) ma la volontà di gestirlo bene e... Leggi tutto
La politica non funziona, ma tutti vogliono i titoli italiani
Tutti vogliono i Bot e i Btp italiani. Successo nelle aste di ferragosto nonostante la politica continui a non funzionare. Questa settimana ha visto interessanti... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nel parlamento dantesco non c’è posto per lo Sgarbi vociante
Il malizioso criceto mi sussurra all’orecchio di commentare il ‘fatto’ per eccellenza avvenuto in Parlamento il 25 giugno. Esito, mi schermisco, ma il mio spirito... Leggi tutto
Arresti domiciliari anche ai boss mafiosi del 41 bis? No grazie
La proposta di mandare i boss mafiosi ai domiciliari mentre si trovano al 41 bis, in un momento in cui tutto il paese è “agli... Leggi tutto
Vanno a ruba i Btp in dollari. Ecco a chi conviene…
L’Italia ha appena emesso Bond in dollari americani, con scadenze varie e interessi allettanti, per un totale di 7 miliardi di euro. Le tre tipologie... Leggi tutto
L’impronta patriarcale nella condanna ai leader del governo catalano
Tutti ricordiamo le lunghe fila ordinate di catalani, intere famiglie, più di 2 milioni di cittadine e cittadini che si sono presentati per il voto... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Capaci, ventisette anni fa
Ci sono immagini che non smettono mai di provocarci un’emozione, sia essa positiva o negativa. Non sbiadiscono con il tempo, che non riesce a posare... Leggi tutto
Ripoliticizzare l’economia passando per la sovranità popolare e statale
Al dibattito pubblico su “euro sì – euro no” mancava una base di dati, uno studio su cui elucubrare, o magari fare acrobazie sul trapezio... Leggi tutto
Ultimi bagliori degli Anni Dieci
Siamo all’ultimo passo degli anni ’10. Anni degni di storia ma non di memoria… Perlomeno, rispetto al secolo scorso, ci siamo risparmiati la tragedia della... Leggi tutto
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
La commedia macabra del terrorismo e il nero lenzuolo della fine
Stavo scendendo dalla collina, il clima era splendido, se avessi dovuto scegliere il giorno perfetto, ecco ci ero dentro. Così ragionavo tra me e me... Leggi tutto
La fine della storia non è la democrazia liberale
A chi spettano le decisioni in una comunità di persone organizzate in Stato? Sono le considerazioni economiche o quelle di carattere politico a determinare la... Leggi tutto
Riflessioni sul ruolo del debito pubblico
Un grafico elaborato dalla Deutsche Bank ci regala degli spunti di riflessione molto interessanti: Agli estremi dei Paesi presi in considerazione ci sono, e non... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cittadinanza italiana alla laicità
Voglio coniare un nuovo termine, mi si perdoni, il “lourdismo”, in nome dei treni di malati che ogni anno si recano a Lourdes credendo più... Leggi tutto
Rapporto Censis 2017: cresce la rabbia sociale
Il 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis edizione 2017 ci dice molte cose e, come ovvio che sia, si presta a molteplici... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Scuola-famiglia, una relazione da ritrovare
Mi scrive l’amico Andrea Strocchi di Promeco per segnalarmi il convegno che si terrà ad Argenta al teatro dei Fluttuanti la mattina dell’8 settembre dal... Leggi tutto
Sfaccettature della disuguaglianza
Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica... Leggi tutto
Debito e moneta, le leve per sbloccare la crisi
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi decenni e che ha determinato la situazione attuale di crisi perdurante, sia in termini prettamente economici che anche... Leggi tutto
Il “vaffa” dell’economia al cittadino: crisi pilotate, schiavitù monetaria e dulcis in fundo… reimpasto di governo come piace all’Europa
Come ha avuto modo di dire lo stesso Monti, per fare riforme strutturali hai bisogno di una crisi, altrimenti diventa difficile farle accettare. Del resto,... Leggi tutto
La Riforma Costituzionale, che sanità sarà?
Ne parliamo con Cesare Brugiapaglia, presidente della Commissione Albo Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Ferrara Dottore, prima di parlare con Lei, ho... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Dimenticare Keynes: l’abdicazione della politica a Sua Maestà l’Economia
La crisi del ’29 e la grande depressione che ne seguì lasciarono due insegnamenti che cambiarono la storia economica del mondo: – la legge di... Leggi tutto
BENI COMUNI
il problema non è ’pubblico o privato’ ma l’equo accesso per tutti
“Così facilmente s’acquisterebbe il vivere, se il desio di accumulare denari non impoverisse gli altri.” (Utopia, Tommaso Moro) Beni comuni e bene comune: beni comuni... Leggi tutto
L’ANALISI
Banca d’Italia non è dello Stato ma è in mano ai privati che dovrebbe controllare
”I soldi della Banca d’Italia sono soldi degli italiani”, ha replicato con sufficienza il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti (ospite qualche giorno fa a La7) a... Leggi tutto
L’OPINIONE
Forrest Gump e ‘lo stupido Patto di stabilità’
“Stupido è chi lo stupido fa”. E’ una delle frasi simbolo del fortunato film “Forrest Gump” del 1994 e il protagonista, interpretato da un bravissimo... Leggi tutto