PER CERTI VERSI
Troppo si crede
TROPPO SI CREDE Troppo si crede Che sia il sangue A smuovere la Storia Con la esse maiuscola La vecchia storia Delle nazioni E dei... Leggi tutto
LO STESSO GIORNO
Il mondo piange la morte del primo uomo nello spazio
28 marzo 1968 il mondo piange la morte di Jurij Gagarin, primo uomo nello spazio “Un astronauta, figlio di un carpentiere Juri Gagarin, figlio dell’Ottobre Rosso”... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Riflessioni involontarie
Mi gingillo con tanti lavori cominciati e solo pochi conclusi: Bassani, Canova, Paola Masino, Elsa Morante, mentre l’occhio ansioso non abbandona le immagini e... Leggi tutto
Marzo 1959 – Il collegio delle suore Morotee
Nel Marzo 1959 mia madre Anna e la sua compagna di classe Giuseppina si resero conto che mancavano pochi mesi alla maturità e decisero... Leggi tutto
cicatrici
Per visitare Il sito dell’autore clicca [Qui] Per vedere su periscopio tutte le vignette di Riccardo Francaviglia clicca[Qui]
U Krajna,
storia di una terra di confine
U KRAJNA significa “sul confine” e nel nome sono contenuti la storia di questo Paese e il suo destino di luogo di frontiera in... Leggi tutto
GENNAIO 1959 – Le matite colorate
Nel Gennaio 1959 mia madre Anna Ghepardi aveva 17 anni, ne compì 18 il 21 Ottobre. Fu l’anno in cui si diplomò maestra. Per una... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La gioia avvenire
È con sempre nuovo stupore, misto a sorpresa, che mi incammino per i sentieri della poesia scoprendovi continui incroci con quelli di Isaia e del... Leggi tutto
SUM, ERGO COGITO
Essere liberi vuol dire pensare.
Quando sento dire, e non da ragazzi ingenui e spontanei, che l’obbligo della certificazione verde implica togliere la libertà e che rappresenta un provvedimento... Leggi tutto
Alla faccia della Storia
Colpevole o innocente? Colpevole, per me colpevole, assolutamente. E non mi riferisco alla (commentatissima) ‘scivolata’ di Alessandro Barbero, storico medievalista, noto volto televisivo e novello influencer. D’altronde... Leggi tutto
Una volta libere
Il concetto di libertà, qualsiasi elemento includa, si basa sulle restrizioni che è in grado di scavalcare. La libertà che possiamo vantarci di avere... Leggi tutto
Feriae Augusti
Il tempo passa inesorabile e con un battito di ciglia ci ritroviamo a metà agosto di questo secondo anno di stallo pandemico. La settimana... Leggi tutto
FANTASMI
PERCHÉ I FANTASMI CI PERSEGUITANO
Inizia oggi, e vi terrà compagnia ogni settimana, una nuova rubrica del giornale. Se i FANTASMI muovono la vostra curiosità (che ci crediate o meno, in questa... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Elezioni e biblioteche: incontri e scontri
Attendevo il risultato delle elezioni americane. Siamo al 6 novembre e i contendenti ancora non sono d’accordo, se di accordo si può parlare. Ma probabilmente... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Parole perdute e ritrovate
«La parola destinata a perdersi, così fuggevole nel suo rinascere costante, nella sua discesa e sùbita resurrezione… La parola – pietra che sorregge al costo... Leggi tutto
Baluardi
Tonde torri consumate dallo sferzare del mare poste a vigilare chi, per commercio o conquista, si frapponesse tra loro e l’orizzonte infinito. Fermi e incuranti... Leggi tutto
Terra rossa
Danza di intrecci di filari di viti, sparuti, intensi, colmi gli ulivi. Fatica di braccia e silenzio di ore lembo tremendo, bruciato dal sole. Sudore... Leggi tutto
IL FIGLIO DELLA GUERRA
1Nel 1945, quando finì la seconda guerra mondiale, la zia Lucia aveva sedici anni. Nel 1948, quando la situazione in Italia era ancora molto difficile, lei... Leggi tutto
UN FANTASMA SI AGGIRA PER IL MONDO
Contro lo sterile e violento esercizio iconoclasta
Da qualche settimana sui giornali appaiono titoli che riguardano abbattimenti o rimozioni di statue di alcuni personaggi che hanno segnato la storia di molti paesi... Leggi tutto
I VOLTI DI MARMO E LE FACCE DI BRONZO
Vandalismo o legittimo e comprensibile atto di accusa?
Vandalismo o legittimo e comprensibile atto di accusa? Il mare rabbioso della protesta ha innalzato le onde fino a travolgere quelli che sono ed erano... Leggi tutto
ABBATTERE STATUE E’ COME BRUCIARE I LIBRI
La memoria di un popolo non si può cancellare
Erano i primi mesi del 2015 quando l’Isis dichiarò guerra al patrimonio archeologico mondiale distruggendo le opere esposte nel museo di Mosul. Tutto l’anno durò... Leggi tutto
ZOROASTRO E’ TORNATO
Il tempo rubato e la pandemia del regresso
Provate a lasciarvi alle spalle il futuro. È come camminare a ritroso, marciando in avanti. Cadrete nel buco nero della dimenticanza. Abbiamo perso il tempo,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (ottava tappa)
“… ma nomade / in tutto / è la vita / perché nella storia / la guerra ai nomadi / non è mai finita?”
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (settima tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto