PRESTO DI MATTINA
L’attesa della stella cometa
Il nascere della parola di Dio nella forma terrosa, dentro la tenda d’argilla della nostra umanità, è simile al risvegliarsi del nostro dire, l’inizio rinascente... Leggi tutto
Il polacco
racconto di Stefania Bergamini Jacek è un polacco di Varsavia che dorme spesso sui gradini bianchi in S. Petronio a Bologna, oppure se fortunato, ha... Leggi tutto
QUELLO CHE NON CI DICONO SULLA CRISI DELLA SCUOLA
La odierna sovra esposizione mediatica della scuola, a cui stiamo assistendo dalla chiusura degli istituti scolastici a causa della pandemia, mette in scena paradossalmente la... Leggi tutto
Dora, Amalia e l’incendio di via Santoni Rosa
Qui a Pontalba siamo tutti dispiaciuti della morte di Dora, la signora anziana che abitava in via Santoni Rosa a pochi isolati di distanza da... Leggi tutto
I gatti di via Santoni Rosa
Sul mio tetto camminano i gatti. Non quelli di Vicolo Miracoli ma quelli di Via Santoni Rosa, la via dove abito. I gatti di via... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Tre uomini in barca…
Mi aspettavo lettere di donne, a difesa della propria mobilità nei punti di vista, e invece, tre uomini hanno ammesso come si sentono (anche quando... Leggi tutto
L’arte di scrivere
Scrivere storie è divertente tanto quanto giocare a fare Dio. Crei una storia e nello stesso istante crei il mondo che l’avvolge, lo rendi credibile,... Leggi tutto
Mille storie nella testa
Daylight (Coldplay, 2002) Una storia. Dieci, cento, mille storie. Come sempre faccio i conti con l’ennesimo foglio bianco. Un bianco candido da riempire, da sporcare... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La Storia e l’eterno presente
“Non si diventa uomini se non si conosce ciò che è successo prima” Questo è il commento che la senatrice Liliana Segre pone al centro... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Restare amici o chiudere del tutto? Le storie dei nostri lettori
Ripartire, riallacciare o staccarsi per sempre? I nostri lettori raccontano come, nella vita, non sempre si riesca a mettere un punto a capo. Insegnamenti… Cara... Leggi tutto
In quelle lettere… L’ultimo grido
Il graffio del pennino sulla pergamena. Il fruscìo del foglio, l’inchiostro, il calamaio: una vita che lascia la sua traccia in una lettera. Una storia... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Fogli Erranti: le storie sparse dei nostri autori
L’onere della scrittura… Scrivere può essere un bisogno, una necessità, oppure un vezzo, un capriccio. Si può scrivere senza avere nulla da dire, oppure avere... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Accordi: la musica da ascoltare… e da leggere
Accordi: tre modi di raccontare una canzone. Un brano alla settimana scelto da Ferraraitalia, da ascoltare, vedere e apprezzare seguendone musica, testo e immagini. Ma... Leggi tutto
Un giorno in Giappone…dove il Governo investe sui giovani
Tipo particolare Stefano, conosciuto ai tempi dell’Università. Passava le ore di lezione ad esercitarsi sui ‘kangi‘, la sera partiva a piedi, facendosi anche svariati chilometri,... Leggi tutto
CULTURA
‘Noi siamo Cantautori’, una nuova rivista musicale nelle edicole
È piacevole sfogliare le pagine di una nuova rivista dedicata alla musica e in particolare ai cantautori. Questo gesto, una volta abituale, riporta ai tempi... Leggi tutto
CULTURA
Da ‘Trainspotting 2’ a ‘It’, passando per ‘La bella e la bestia’.
Le storie del 2017 da leggere e da guardare
Se siete appassionati di cinema, ma rientrate nella categoria di persone che devono necessariamente leggere il libro da cui è tratto il film prima di... Leggi tutto
Tutti i gusti (e non solo) della Ferrara di una volta
di Linda Ceola Vi capita mai passeggiando per Ferrara di chiedervi se esiste un’osteria, un caffè o un albergo che nonostante le crisi subite in... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Gente così… Questa volta la notizia siete voi
Fin dall’inizio l’avventura di Ferraraitalia ha voluto uscire dai confini del web, cercando di costruire una rete di relazioni non solo virtuali con le persone,... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Attenzione: leggere nuoce gravemente all’ignoranza
“Che cosa vi ha scosso talmente? In che modo la torcia vi è stata strappata di mano?” “Non lo so. Abbiamo tutto quanto occorre per... Leggi tutto
I luoghi amici degli scrittori
Di fronte alla bellezza della Natura è facile perdersi e trovare ispirazione per scrivere. Davanti alla bellezza del creato si resta spesso disarmati e dopo... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Celestini povero Cristo narra miracoli di periferia
Laika è la cagnolina che i sovietici hanno spedito in orbita nel novembre del 1957 e che per quelle poche ore “è stato l’essere vivente... Leggi tutto
Bugie sulla rue d’Avron, ovvero iI crocevia multicolore
C’era una volta…Una via parigina cui si era misteriosamente approdati dopo lunga riflessione, senza finzione e con curiosità e fantasia. La stessa via che anni... Leggi tutto
LA LETTURA
Assordanti silenzi: le parole che non ti ho detto
Un viaggio nel passato, attraverso un’Italia che non c’è più e che ha perso molte speranze di epoche vissute guardando al futuro. Un viaggio per... Leggi tutto
Igor e le lettere d’amore
Nelle lettere di un uomo lo sapete, Signora, la sua anima giace nuda, le sue lettere sono solo lo specchio del suo petto, qualunque cosa... Leggi tutto