PER CERTI VERSI
Due agosto…
DUE AGOSTO… Dimenticare mai Ricordare sempre Le stragi italiane La loro matrigna E matrice La stazione di Bologna Quel boato Che mi rimbomba Ogni tanto... Leggi tutto
L’estate dell’Ottanta
La vacanza, la bomba, la scelta di mio padre
Brass in pocket (The Pretenders, 1980) Ricordo bene l’estate dell’Ottanta. La vespa comprata da poco, nel mangiacassette la musica dei Dire Straits, alla radio i... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
I giorni di Ustica
Ogni Post Adverts domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre... Leggi tutto
Le bestie di Erdogan
Questa volta non c’è una foto specifica, un’immagine in particolare, no. No, perché di immagini ce ne sono già tantissime, troppe. In rete, nelle agenzie,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
A 30 anni da Tienanmen
Tienilo a mente sorella Tienanmen Tienilo a mente fratello Tienanmen Trent’anni Tante persone Nella piazza Gli spari come un grande cannone Morti Torture Prigione Gli... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La strage di via Gobetti
Bologna Via Gobetti Piero Gobetti Mai nome poté Più stridere Con quanto Vi accadde Laggiù in fondo Al buio periferico Al centro patologico Di crimini... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La città e le sue necessità
“ Aiutiamoli al loro paese!” La perentoria frase del governo giallo-verde risuona lugubremente mentre Zoro alias Diego Bianchi mostra le condizioni della popolazione nel Congo... Leggi tutto
La politica italiana del dopo Moro: un presente senza domani
Il 9 maggio di quarant’anni fa fu trovato il corpo senza vita di Aldo Moro, riverso nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il nostro viaggio in Sicilia nel giorno della strage
Dalla valigia dei ricordi estraggo, con l’aiuto di Enrico Grandi e Sandra Chiappini, preziosi memorizzatori, la cronaca del viaggio in Sicilia organizzato dagli Amici dei... Leggi tutto
Colpevoli silenzi
di Lorenzo Bissi Venerdì 10 febbraio è stato il Giorno del Ricordo “di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani... Leggi tutto
Quella notte del ’43
di Cristiano Mazzoni Il muro del castello, fronte farmacia, bagnato dalla nebbia, nata da questa città, umidità e sangue, punti rossi sparsi tra le pietre.... Leggi tutto
La forza di reagire
da Federico Di Bisceglie Parigi. 13 novembre. Ora di cena. Incubi. Si potrebbe riassumente in questo modo la serata che ha visto la capitale francese... Leggi tutto
IL PUNTO
Una strage figlia dell’oltranzismo sunnita
“La terreur à Paris” ha titolato Le Monde. Non sono parole qualsiasi per i parigini, perché fanno correre il pensiero a quando dopo la rivoluzione... Leggi tutto
ACCORDI
Broken Arrow, OK
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato alla cronaca selezionato e commentato dalla redazione di Radio Strike. [per ascoltarlo cliccare sul titolo] Evil Will Prevail di The... Leggi tutto
LA RICORRENZA
Abiti al contrario con l’etichetta in vista per il Fashion revolution day
Il 24 aprile è l’anniversario della strage di Rana Plaza, l’edificio-fabbrica di Savar, alla periferia di Dacca in Bangladesh, dove 1133 operai avevano perso la... Leggi tutto
I giorni dell’ira. L’ultima settimana di guerra dell’esercito di Mussolini
Molti i documenti inediti italiani e tedeschi, più di 200 i titoli consultati dall’esperto di storia militare Andrea Rossi che con il suo quarto saggio... Leggi tutto
IL FATTO
La bellezza che fa male. Sul Museo del Bardo a Tunisi
Quando il rifiuto dell’umano si esprime nella volonta’/possibilità di cancellazione della storia, ecco allora che nascono le forme più estreme di un rifiuto del pensiero... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Considera che questo è stato
Considera l’aragosta, scriveva David Foster Wallace. Considera il suo punto di vista. Considera come si sente quando viene additata da un americano medio alla sagra... Leggi tutto
GERMOGLI
Je suis une enfant.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Una bambina di 10 anni imbottita d’esplosivo a Maiduguri, Nigeria.... Leggi tutto
L’OPINIONE
La forza e il coraggio di dialogare
Scrivere ancora sulla spaventosa strage di Charlie Hebdo potrebbe essere presunzione: in questi momenti solo il silenzio sarebbe consentito se non fosse che in certe... Leggi tutto
LA RICORRENZA
Arte, percorsi tematici e App per non dimenticare la lunga notte del ’43
“E i segni dei proiettili, lievi, sì, ma però chiaramente visibili, che nonostante un recente restauro si vedono ancor oggi butterare qua e là l’antica... Leggi tutto
La strage di Capaci
di Roberto Dall’Olio Il fragore di un applauso salito dal carcere dell’Ucciardone fece irruzione nel teatro naturale della primavera siciliana poi un boato un vulcano... Leggi tutto