SCHEI
Un incantesimo, anzi un incubo:
economia domestica durante la quarantena
Ti ci è voluta una settimana di clausura perché ci facessi caso. Poi hai iniziato a renderti conto, e poi hai cominciato proprio a farli,... Leggi tutto
La gloriosa eco di una vittoria… giunta da mezzo millennio fa
E’ la notte tra il 21 e il 22 dicembre del 1509. Le continue scaramucce tra il Ducato di Ferrara e la Repubblica di Venezia... Leggi tutto
Un Simposio pieno di cibi, musiche e divertimenti. Greci ed Etruschi con il vino sapevano anche giocare
I Greci ne erano maestri tanto da non poterne fare a meno. Dopo la pratica ritualizzata del banchetto, durante il quale si mangiava insieme condividendo... Leggi tutto
Su una panchina rossa, in bilico fra amore e violenza
di Lorenza Cenacchi La Panchina rossa, il concept musical contro la violenza alle donne della Compagnia Sole Luna di Andrea Bregoli, è andato in scena... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Pueblo: il Quarto Stato secondo Ascanio Celestini
È tornato a Ferrara Ascanio Celestini, Omero contemporaneo che canta di chi vive ai margini. È tornato con il secondo quadro del suo trittico sulle... Leggi tutto
Albania/Italia casa mia: storia di un’identità di mezzo
Il coraggio di fare un salto nel vuoto verso un sogno, una speranza, che nel proprio Paese non esiste più perché si è persa “la... Leggi tutto
Buon Natale da Lampedusa
Ormai mancano pochi giorni al Natale e la frenesia dei regali – qualsiasi cosa, tanto “basta il pensiero” – e dei cenoni sta crescendo sempre... Leggi tutto
Chenditrì: un albero di Natale molto speciale
Tutti i camini del mondo in una sola notte: è un viaggio lungo e molto impegnativo. E così capita che Babbo Natale, a volte, anticipi... Leggi tutto
Causa di beatificazione unplagged: estremismo dell’amore e rivincita del corpo femminile
È la sera dell’8 dicembre, Immacolata Concezione, e a Ferrara Off va in scena ‘Causa di beatificazione – unplagged’, trittico femminile sull’estremismo dell’amore. Maternità: non... Leggi tutto
Privilegi del loggione
di Maria Luigia Giusto Vi scrutiamo, cerchiamo dietro i vostri occhi attenti o assonnati il pozzo della verità. Seguiamo i vostri gesti falsamente gentili o... Leggi tutto
LA FOTONOTIZIA
Pinocchio moderno con Rambaldi, compagnia Fico, scuole e… sindaca
Gli alunni di tre scuole primarie ferraresi e studenti del liceo Carducci sono diventati attori per un giorno sul palco del Teatro Comunale di Ferrara... Leggi tutto
TEATRO
Avvocati e manager in scena per una commedia esilarante
Nella vita sono impiegati, manager, avvocati. Poi salgono sul palco e sono comici, istrionici, sorprendentemente coinvolgenti. Sono gli attori della compagnia Teatro21 di Ferrara che... Leggi tutto
Giobbe, o del peso della felicità
“Più di cento anni fa, in Russia, al confine con la Polonia, in un villaggio così piccolo che non è riportato su nessuna mappa, viveva... Leggi tutto
Un amore al gusto di Banana Split
‘Banana split’ è il racconto di un’estate. Basterebbero queste parole a racchiudere il lavoro di Elisabetta Mazzullo e Davide Lorino, che andrà in scena domani... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Sogliole con le ali
E se una sogliola volesse volare alto come un’aquila? Potrebbe essere la premessa di una tragedia, di un insuccesso clamoroso. E invece, grazie a un... Leggi tutto
Con il Festival Bonsai semi di teatro nel Quartiere Giardino
“Fin da quando siamo nati come Associazione, le mura e le quinte del teatro ci sono state un po’ strette, ma abbiamo piuttosto cercato di... Leggi tutto
L’ANTICIPAZIONE
Internazionale e Teatro Nucleo portano la città nel teatro-carcere di via Arginone
Usare il teatro, il processo teatrale, per innescarne un altro, quello di reinserimento nella società dopo aver scontato la propria pena, e per l’alfabetizzazione funzionale... Leggi tutto
LO SPETTACOLO
Al Totem Festival Amleto e le altre anime
“Nevica in Danimarca e questi attori, i personaggi, attendono che il loro destino si compia”. Quando poi della morte rimane solo il silenzio e l’odore,... Leggi tutto
LO SPETTACOLO
IOhERO: un’Iliade in chiave pop
Chi da piccolo non ha giocato al gioco del “Facciamo che io ero”? Un astronauta, un medico, un insegnante, l’eroe o l’eroina preferiti: quando si... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Torna il Fest, la festa del teatro e di chi lo fa
“Il teatro deve tornare a essere il posto delle persone e per le persone. Non un luogo austero da frequentare in vestito da sera, ma... Leggi tutto
CREATIVITA’
Sul veliero del totem Arti Festival naviga la follia dei visionari
Dal 1 al 4 giugno Pontelagoscuro torna a essere il porto della città estense con il veliero del Totem Arti Festival, arrivato quest’anno alla sua... Leggi tutto
L’INTERVISTA
A tu per tu con Marco Paolini: “La tecnologia è la magia del nostro tempo”
“È un racconto di formazione per un’altra generazione. Gli Album ammiccavano a una complicità di memoria con gli spettatori, quasi coetanei, o comunque c’era un... Leggi tutto
INSOLITE VISIONI
‘Versi di luce 2017’, il cinema dei poeti dalla Sicilia al mondo
Nella magnifica cornice tardo barocca di Modica, in provincia di Ragusa, dal 21 al 25 marzo si è svolta la 9° edizione del Festival Internazionale... Leggi tutto
Nella splendida cornice del Ridotto di Ferrara, il concerto della pianista Paola Tagliani
di Giordano Tunioli Dobbiamo essere grati a Paola Tagliani, acclamata pianista, per averci proposto un programma su cui riflettere. Brahms – come Liszt e pochi... Leggi tutto