Febbraio 2060
I racconti di Costanza Del Re sembrano appartenere a un genere a parte, qualcosa di più o di diverso dai racconti comunemente detti. Il perché... Leggi tutto
INCERTI TRA PASSATO E PRESENTE
Da Gutenberg a Galileo: la nostra eterna diffidenza verso il Nuovo
Ci racconta Socrate, nel Fedro di Platone, che per Thamus, sovrano dell’Egitto, la scrittura ideata dall’ingegnosa divinità Theuth, anziché sapienza, avrebbe inculcato nell’uomo il germe... Leggi tutto
SPIONI E DIDATTICA A DISTANZA
Col favore del Covid pare che si moltiplichino le specie aliene. Sembra che un popolo di occhiuti spioni stia colonizzando i device degli studenti. Sono... Leggi tutto
SCHEI
Non è un paese per vecchi
Oggi ho accompagnato mio padre ultraottantenne in Posta e in farmacia. Mio padre non è più molto lucido, ma oggi ho avuto la certezza che,... Leggi tutto
SCHEI
Smart working: croce e delizia
In una delle sue riuscite caricature, Corrado Guzzanti impersonava un Walter Veltroni buonista e desideroso di comporre ogni contrasto nell’ecumenismo, appunto, veltroniano, che gli faceva... Leggi tutto
LA SCIENTIFICA TRINITA’ DIGITALE E LA VITA NELL’AMBIENTE INTELLIGENTE:
Internet delle Cose, Megadati, Intelligenza Artificiale
Oggi, proprio adesso, ci troviamo tutti coinvolti in un cambiamento radicale; nulla di nuovo per certi versi poiché il cambiamento continuo è stato la cifra... Leggi tutto
EPOCA DI GRANDI CAMBIAMENTI…
o un vero e proprio Cambiamento d’Epoca?
Sono convinta, che viviamo un cambiamento d’epoca e non un’epoca di cambiamenti. Non sono l’unica ovviamente a pensarlo e l’ho sentito spiegare in modo molto... Leggi tutto
PANDEMIA E CLAUSURA
La parola ai ragazzi: Maria, Klea, Giorgia, Iris
Nell’articolo che ho scritto qualche giorno fa su ferraraitalia [Qui] mi ponevo il problema di come vivono, cosa sognano i bambini e i giovani in questo... Leggi tutto
TELEMATICA E VECCHI MERLETTI :
Insegnamento a distanza e psicopatologia del voto
Ora che siamo allo shut down delle nostre scuole scopriamo quanto ci mancano. Siamo tornati ad una civiltà antica senza scuole, con gli insegnamenti affidati,... Leggi tutto
Eolico malvagio
L’essenza di uno sguardo perso verso l’infinito dovrebbe essere protetta dalla legge. Quando questa viene interrotta dalla tecnologia, ciò dev’essere un sacrificio accettabile e giustificato.... Leggi tutto
Giocare con la cultura: “Mamma, papà: portatemi al museo”
I loro sguardi pieni di gioia e ancora avidi di imparare, a fine giornata, ne sono la conferma. Il gioco può essere lo strumento basilare... Leggi tutto
Nomadismo digitale
Il fenomeno del “nomadismo digitale” è una realtà attuale alla quale si ricorre in molte professioni. L’essere dinamici in ambito lavorativo si sposa con tale... Leggi tutto
Fuoco e fiamme
Il progresso sembra un dato inesauribile che deve necessariamente puntare in avanti. In questa ottica positivistica rientra lo scenario che stiamo costruendo intorno a noi:... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tutti presenti e assenti
Da sempre la città è il luogo dei pensieri. Perché la città è vicinanza, è prossimità, e i pensieri per nascere ed essere condivisi di... Leggi tutto
Un mondo sempre più vecchio e sempre più iniquo
Il mondo invecchia. A dircelo è l’Institute for Health Metrics and Evaluation di Bill e Melinda Gates con un grafico che mostra l’età media nel... Leggi tutto
Le proteste antisistema che rigenerano il sistema
Il film tributo del 2018, Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer, ci ha riproposto una delle più belle esibizioni dei Queen, quella al Live Aid... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista ad Angelo Giubileo: L’Essere e il Nulla elettronici
Angelo Giubileo “L’Essere e il Nulla nell’Era della Tecnica (La Carmelina edizioni, 2018, a c. di F. Felloni) presso Salerno il 9/11, Libreria Guida Salerno Imagesbook (18:30) con lo stesso Maurizio Landi (Notte... Leggi tutto
Arte e tecnologia
di Francesca Ambrosecchia foto di Fabio Bianchi Una stretta connessione tra arte e tecnologia esiste da sempre. Forse Leonardo da Vinci ne è l’esempio più... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Gli ingannevoli algoritmi dei nostri like
Pare che siamo sempre più migranti verso noi stessi, abbiamo inventato il modo di nutrire ogni giorno le nostre convinzioni, le nostre sicurezze, le nostre... Leggi tutto
L’automazione della produzione: l’opportunità per liberarci dalla schiavitù del lavoro
In un’intervista di qualche mese fa Bill Gates, il fondatore della Microsoft nonché uomo più ricco del mondo, ragionava sul fatto che l’automazione sta portando... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Le Stampanti 3d nel futuro… Che sia la fine del capitalismo?
Qualche tempo fa è uscito un libro anticipatore sulle cosiddette stampanti 3d dal titolo a dir poco ammaliante, ‘La Macchina di Santa Claus’, di Elisabetta Bonafede. Ebbene, nonostante... Leggi tutto
SOCIETA’
Il declino dell’impero occidentale
Quella che stiamo attraversando è più di una crisi. Sembra piuttosto un momento di disgregazione che ha a che fare con la morte di una... Leggi tutto
PERSONAGGI
Ostinato e contrario, lo strano caso di Roby Guerra poeta futurista
Artista, poeta futurista, ferrarese, scrittore visionario non politicamente corretto, sperimentatore linguistico, performer, co-autore del “Manifesto del Futurismo smodato”, edito l’11-11-2011 nei siti neofuturisti e poi... Leggi tutto
L’INTERVISTA
A tu per tu con Marco Paolini: “La tecnologia è la magia del nostro tempo”
“È un racconto di formazione per un’altra generazione. Gli Album ammiccavano a una complicità di memoria con gli spettatori, quasi coetanei, o comunque c’era un... Leggi tutto