DI MERCOLEDI’
Padri
Sono stati ritrovati oggetti perduti, persone emerse dal passato. Perfino manoscritti. Ed è stata una vera fortuna per la mia amata letteratura: Manzoni insegna; anche... Leggi tutto
Prevedere il terremoto? Una ricerca italiana apre una nuova strada.
Ne parliamo con Angelo De Santis e Andrea Moccia
È di qualche settimana fa la pubblicazione di un articolo scientifico che apre la strada a nuove possibilità sulla previsione degli eventi sismici. La scoperta... Leggi tutto
AIUTIAMOLI
Le loro case distrutte dal terremoto, ma alla gente resta la forza per sorridere
È il 29 luglio, il giorno del mio compleanno, e al telegiornale sento: “Un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito l’isola di Lombok”. Panico totale.... Leggi tutto
Prevenzione sì, previsione no. Lo studio dei precursori sismici
di Riccardo Viselli* Prevenire è diverso da prevedere. La prevenzione è possibile e auspicabile: agire come se l’evento atteso per una data area fosse imminente.... Leggi tutto
La profezia di San Giuliano
di Francesca Ambrosecchia Proseguendo il tour fotografico di Ferrara che ho intrapreso, mi sono interessata a una piccola chiesetta che da secoli è sotto gli... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Dopo il trauma arriva la ricostruzione delle case, delle vite, delle relazioni
È passato un mese dal quinto anniversario delle due scosse che, nel maggio 2012, hanno sconquassato le case e le vite degli emiliani. Tra un... Leggi tutto
Il palazzo impacchettato…
di Francesca Ambrosecchia Ecco il Palazzo Massari e l’impalcatura che lo circonda. Situato in Corso Porta Mare a Ferrara è uno dei tanti palazzi storici... Leggi tutto
LO STUDIO
Il post sisma in Emilia: gestione del disastro tra shock economy e nuove forme di cittadinanza attiva
Quando c’è un terremoto, la terra sotto i piedi trema non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista psicologico ed... Leggi tutto
Salone del Restauro a Ferrara fra conservazione e valorizzazione del paesaggio e della cultura
di Maria Paola Forlani Ѐ tornato nella storica sede di Ferrara Restauro-Musei – Salone dell’Economia, della Conservazione, della Tecnologia e della Valorizzazione dei Beni Culturali... Leggi tutto
L’APPELLO
Cani migranti in fuga dal sisma e in cerca di affetto
Code che scodinzolano, occhi che ti scrutano, musi puntati all’insù per sentire un odore. E’ la scena consueta di qualsiasi canile e quello comunale di Bologna non... Leggi tutto
STORIE SOTTOVOCE
Mai dire… ‘Sono cose da grandi’.
Per raccontare la paura ai figli, munirsi di una scatola magica…
“Questa lettera ha inizio nell’estate dei tuoi quattro anni. Quando le mie paure si sono schiuse davanti alle immagini di una strage. Poco dopo la... Leggi tutto
Perché la notte non fa più paura.
Storia di un film a basso budget che incanta ministri, critici e pubblico
Dalle porte chiuse al Red Carpet della Festa del Cinema di Roma: applausi e riconoscimenti al film dedicato alle vittime del terremoto. Intervista a Stefano... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Polis mentale, polis sociale
Il terremoto pare essere la metafora del tempo che viviamo, si sbriciolano le città con i loro patrimoni d’arte, con una storia che finisce in... Leggi tutto
Allarme terremoto: il segreto è l’allarme sismico precoce
Il Giappone rappresenta una delle aree con maggiore pericolosità sismica delle Terra: il 20% dei terremoti che vi si verificano ha magnitudo 6.0 o maggiore.... Leggi tutto
L’INTERVENTO
La casa del sisma: gli avvocati della famiglia Zaniboni rispondono al sindaco di Vigarano
Da avvocato Giovanni Govi e avvocato Valerio Guazzarini La famiglia Zaniboni, per il tramite dei propri legali Avv.ti Giovanni Govi e Valerio Guazzarini, tiene a... Leggi tutto
In mostra a Venezia i lampadari restaurati di Sant’Agostino
Il Consorzio Promovetro Murano è il motore di Una luce per l’Emilia Romagna, una straordinaria operazione culturale che combina solidarietà e salvaguardia artistica, a sostegno... Leggi tutto
Rosso ferrarese con ferita aperta
La chiesa di San Francesco è una tra le più belle di Ferrara: enorme, l’esterno tutto in cotto inframezzato da qualche lesena in marmo e due morbide... Leggi tutto
LA GAFFE
Uno scoop millantato: lo scivolone del Carlino sulla casa del sisma
Ci ha fatto molto piacere vedere mercoledì su Sky il servizio relativo al paradosso della casa di Vigarano Pieve di proprietà della famiglia Zaniboni che... Leggi tutto
IL FATTO
La casa del terremoto: arriva su Sky la vicenda del mancato risarcimento
E arrivata su Sky tg24 la vicenda relativa alla casa terremotata di Vigarano. I coniugi Zaniboni, che ne sono proprietari, nel 2012 sono stati costretti ad... Leggi tutto
IL CASO
Casa Zaniboni, la controversia sui danni del sisma arriva in Regione
Si apre qualche spiraglio nella vicenda che angoscia la famiglia Zaniboni. Innanzitutto sono slittati dal 31 dicembre al 31 marzo i termini per ottenere il... Leggi tutto
IL FATTO
Il sindaco Paron: “Richieste infondate, la famiglia Zaniboni non ha diritto a risarcimenti per il sisma”
“Un sindaco ha il dovere di tutelare il Comune da richieste infondate e negare i contributi non dovuti”. Così Barbara Paron, primo cittadino di Vigarano... Leggi tutto
IL FATTO
Retromarcia del Comune, “la casa terremotata è agibile”. Ma il perito: “Può crollare”
Da tre anni vivono in un appartamento in affitto. La loro casa, colpita dal terremoto, è stata dichiarata inagibile con ordinanza comunale e classificata a... Leggi tutto
Ri-scossa audio
Ecco l’audio degli interventi all’incontro Ri-scossa Ed ecco le immagini dei relatori e del pubblico (fotoservizio di Aldo Gessi)