Santa Lucia
Il 13 Dicembre è Santa Lucia. Una santa particolare per i Pontalbesi e per i Lombardi in generale. Lucia porta i regali ai bambini “buoni”... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Parole perdute e ritrovate
«La parola destinata a perdersi, così fuggevole nel suo rinascere costante, nella sua discesa e sùbita resurrezione… La parola – pietra che sorregge al costo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanità in liquefazione
È condizione d’ogni esistenza iniziare e finire, migrare tra questi confini da un prima a un dopo, da uno spazio all’altro, da un’assenza a una... Leggi tutto
Passeggiando tra i mulini a vento
Ricordo di un viaggio lontano è tale fotografia, un paesaggio unico nel suo genere. Tra terra, acqua e vento sorge una piccola baia impreziosita da... Leggi tutto
Buon appetito con gli agnulot!
Qualche settimana fa mi sono cimentata, insieme a una cuoca fidata, conosciuta più comunemente come nonna, nella preparazione di una ricetta tipica del Piemonte: gli... Leggi tutto
Natale a Trento
Visitando la città di Trento nel periodo natalizio, non si può non fare un giro nei suoi mercatini. In Piazza Fiera e in Piazza Cesare... Leggi tutto
Stranezze dal Giappone: c’è una bicicletta Bianchi in strada
Tutte le cose hanno una memoria. Noi la riconosciamo e l’interpretiamo. Così Remo Bodei si affianca all’idea giapponese del valore delle cose. Non è un... Leggi tutto
Stranezze del Giappone: antica tradizione e moda occidentale a braccetto
Foto di Fabio Bianchi In Giappone, la moda occidentale fa ormai pienamente parte della società e del suo sistema culturale ma è ancora possibile ammirare... Leggi tutto
Sessantotto, le pagine dell’anno che ci ha cambiato la vita
Il titolo del libro allude alle favole, ma la storia che Maura Franchi e Augusto Schianchi ci raccontano ha molto a che fare con le... Leggi tutto
La democrazia del cibo
di Francesca Ambrosecchia Ogni luogo, ogni città, ogni cultura ha una propria cucina. Piatti tipici, ricette particolari, il tutto accompagnato da vere e proprie usanze... Leggi tutto
Quale cultura
di Francesca Ambrosecchia Quando parliamo di “cultura” che cosa intendiamo? Essendo cittadino europeo e nel particolare italiano ho un certo bagaglio culturale che si distingue... Leggi tutto
Cattedrali vs miniere
di Federica Mammina In origine furono i cinema a scomparire, con le loro scomode ma romantiche poltroncine, per far posto a grandi multisala tutte uguali.... Leggi tutto
Salviamo il pandoro!
di Federica Mammina Tra poco meno di un mese è Natale, le città già si vestono di luci, alberi, addobbi e, complice l’arrivo del freddo,... Leggi tutto
Il mio amico Sensei/2
La nobile arte dei samurai accessibile anche ai bambini
SEGUE Ecco la seconda parte dell’intervista a Fabio Vescovi, sensei di Daito-ryu Aikibudo, che ci racconta il mondo delle arti marziali giapponesi e l’affascinante legame... Leggi tutto
I RACCONTI DEL LIDO
Un diverso destino per i L(a)idi
E così, dopo la buriana ferragostana, una pseudo calma torna sui L(a)idi e immancabili, rombanti e minacciose, le forze dell’ordine spazzano la battigia, provocando la... Leggi tutto
Il mio amico Sensei/1
L’antica tradizione samurai come moderno strumento di socializzazione
Vado all’appuntamento per un’intervista un po’ fuori dagli schemi. In realtà non si tratta proprio di un’intervista, ma più di una chiacchierata tra vecchi amici.... Leggi tutto
La teoria della vongola: anche la verace passerà
Un piatto di spaghetti con le vongole, per favore! Sì, ma quali vongole? Nella Sacca di Goro la vongola verace (Ruditapes decussatus) è scomparsa. All’inizio... Leggi tutto
L’atmosfera ritrovata del caro, vecchio Apollo
di Francesca Ambrosecchia Forse le poltrone sono meno comode, non c’è tra queste la “zona vip” e l’audio in alcune sale dovrebbe essere revisionato ma... Leggi tutto
Pigna o bottiglione? Quest’anno vince la tradizione…
di Lorenzo Bissi E così quest’anno è tornato il caro, vecchio abete ad ornare la nostra Piazza della Cattedrale. L’anno scorso, l’opera dei maestri vetrai... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tra benedizioni e società civile a scuola muore la laicità
Mentre a Parigi si va a scuola di laicità, a Bologna la laicità della scuola necessita di una sentenza del Tar per essere tutelata. Ma,... Leggi tutto
Natale a Ferrara fra tradizione e innovazione
In città è tutto un fiorire di innovazioni quasi una gara compulsiva col selfie che le registra e le approva e, può anche succedere, le... Leggi tutto
LA CITTÀ’ DELLA CONOSCENZA
Non rinchiudiamoci nella gabbia delle tradizioni
Si può ritenere la propria cultura superiore per un’ampia gamma di ragioni, che possono muovere dal semplice fatto che si tratta della ‘propria’ cultura, fino... Leggi tutto
Expo proietta nel futuro la tradizione ferrarese
C’era anche il supermercato del futuro a Expo, di un futuro però molto simile al presente: non i droni-fattorini che ti portano a casa la... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Tecnomagia, tra Sociologia e Fantastico. Intervista ad Ada Cattaneo
Ada, dal tuo background emergono interessi e dinamiche editoriali apparentemente eclettiche: tra nuovo fantastico popolare e sociologia persino sociocibernetica, uno zoom? In realtà, in termini ideologici... Leggi tutto