LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Giù le mani dalla scuola
Cosa ce ne faremmo della nostra cultura, delle nostre tradizioni, della nostra identità se tutto il mondo che ci contiene fosse identico a noi. L’altro... Leggi tutto
La teoria della vongola: anche la verace passerà
Un piatto di spaghetti con le vongole, per favore! Sì, ma quali vongole? Nella Sacca di Goro la vongola verace (Ruditapes decussatus) è scomparsa. All’inizio... Leggi tutto
In equilibrio fra globalizzazione e tradizioni: l’italiano custode del tempio di Fukuoka
Si può avere il coraggio di prendersi in carico la gestione di un santuario shintoista in Giappone? Si può essere accettati in questo oneroso impegno... Leggi tutto
Non solo abiti e folklore: Ecco perché il giorno delle nozze fa bene al cuore (di tutti)
Se c’è un evento capace di smuovere anche gli animi più coriacei, questo è il matrimonio. E’ pur vero che, secondo le più recenti indagini... Leggi tutto
Ferrara tra storia della città e tradizioni delle campagne
Un simbolico incontro tra storia della città di Ferrara e tradizioni delle campagne della pianura padana, “Storia e storie tra Ferrara e il mondo popolare... Leggi tutto
TRADIZIONI
A Natale una volta il regalo era stare insieme
Chiudiamo con i ricordi di Anna Maria, classe 1923, che per tutti in paese è da sempre e sempre rimarrà la maestra. Forse anche per... Leggi tutto
TRADIZIONI
La letterina di Natale: che ansia quei brillantini
I ricordi del Natale cui Teresa è più affezionata sono quelli sul suo primo albero di Natale e sulla letterina che si scriveva a scuola... Leggi tutto
TRADIZIONI
La Novena di Natale: infreddoliti, ma felici
La Novena di Natale: preghiere che si recitano nei nove giorni che precedono il 25 dicembre nel calendario liturgico. E’ uno dei ricordi più forti legati... Leggi tutto
TRADIZIONI
Quando a Natale sbocciavano i fiori di carta
Vengono da una di quelle famiglie in cui i legami sono talmente forti da fare tutte le sere un giro di telefonate fra i fratelli... Leggi tutto
TRADIZIONI
Il Natale fra le due guerre: “Mandarini, caramelle e le zigale ci bastavano per fare festa”
Giorgio in questi giorni ha festeggiato il suo compleanno: è nato nel 1928, 87 anni fa. Ha fatto il falegname per 42 anni. Mostra la mano sinistra:... Leggi tutto
L’INIZIATIVA
Nei racconti dei nonni il significato autentico del Natale
Guai a chi ce lo tocca! Anche quest’anno sta arrivando: non abbiamo fatto in tempo a mettere via (o ancora peggio a buttare) zucche e... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Tecnomagia, tra Sociologia e Fantastico. Intervista ad Ada Cattaneo
Ada, dal tuo background emergono interessi e dinamiche editoriali apparentemente eclettiche: tra nuovo fantastico popolare e sociologia persino sociocibernetica, uno zoom? In realtà, in termini ideologici... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Quando vince la natura.
La foto di oggi…
Un meraviglioso uccello azzurro e verde che vola libero nella natura incontaminata di una foresta in Costa Rica. E’ questa l’immagine simbolo del Festival Internazionale... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Dino Marsan: “Ecco Maialik, l’eroe a fumetti che difende i beni culturali della città”
Majalik, un superfumetto per Ferrara, logo potenzialmente perfetto! Io e l’amico Alessandro Bersanetti ci proviamo un’ennesima volta a proporre qualche cosa d’innovativo in questa città... Leggi tutto
Quando le feste sono un momento difficile
Il periodo che precede le feste, gioioso per molti, può rappresentare per alcuni un momento delicato in cui gli instabili equilibri possono cedere e lasciare... Leggi tutto
CALENDARIO DELL’AVVENTO
Paese che vai,
Natale che trovi
Non poteva mancare nel nostro calendario dell’avvento una finestra sui diversi usi tradizionali di festeggiare il Natale in Italia e in Europa. Abbiamo già parlato... Leggi tutto
Tempo di sagre, tempo
di allargare lo sguardo
e andare oltre i localismi
Se facciamo una rapida carrellata delle decine di piccoli paesi del ferrarese, da Renazzo a Mesola, da Bova di Marrara a Tresigallo, incontriamo fitti calendari... Leggi tutto