PRESTO DI MATTINA
Umanizzare il destino
Cosa è stata l’esperienza del Chassidismo/Hassidismo [Qui] (dall’ebraico ḥăsīd, ḥăsīdīm, “pii”) per gli ebrei del XVIII secolo, dispersi e perseguitati nell’Europa centro-orientale? Non è stata... Leggi tutto
OLTRE LE PAROLE
Raggiungere l’Infinito attraverso il nostro Finito
Ricordo che l’emozione dominante avvertita una volta tornato dalle lunghe vacanze in montagna, da bambino, era il fastidio per il rumore, in particolar modo... Leggi tutto
Tu dimmi quando
Ieri sera io e Rebecca ci siamo messe sul divano del soggiorno, con tanto di caramelle di gelatina a portata di mano e abbiamo rivisto... Leggi tutto
La tristezza al tempo della peste
Per omologia non più il sorriso ma la tristezza coinvolge le mie note di questa settimana. Una tristezza che non fa ovviamente aggio sul comportamento... Leggi tutto
La distrazione naturale
di Maria Luigia Giusto Nelle difficoltà della vita quotidiana spesso ci si rifugia nella natura. C’è chi si rilassa curando o ammirando il giardino, chi... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
L’albero dei desideri
Che la mamma cucini come la nonna Un bacio in più La sufficienza a scuola Che Michela mi sposi Le cene con gli amici La... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Qualcosa di troppo e bisogno di niente, la favola di Chiara Gamberale
Tra voglia e bisogno c’è di mezzo il niente. Lo imparerà, dopo avere avuto bisogno di molto e paura del niente, la Principessa Qualcosa di... Leggi tutto
Quando le feste sono un momento difficile
Il periodo che precede le feste, gioioso per molti, può rappresentare per alcuni un momento delicato in cui gli instabili equilibri possono cedere e lasciare... Leggi tutto
Il pessimismo della sinistra
Ma ci sono i bambini…
Quel giorno Ferrara era avvolta da un clima mite e piacevole di fine ottobre. La gente era ancora seduta fuori dai bar della città e... Leggi tutto