Come nei film: ‘the day after’ pandemia.
Forse ci è sfuggito qualcosa nel marasma del fenomeno di una pandemia che eravamo abituati a vedere solo nei film catastrofici, quelli del ‘the day... Leggi tutto
RITORNA LA NOTTE ROSA:
dal 7 al 9 agosto a Comacchio e in tutta la Costa Romagnola
Ufficio Stampa Ascom Confcommercio – Comacchio La Notte Rosa si farà e verrà realizzata su tutta la Costa Romagnola (da Comacchio a Misano Adriatico come da... Leggi tutto
Il museo Archeologico è il migliore, parola di turista
Il primo museo da visitare a Ferrara, secondo la classifica stilata in tempo reale da turiste e turisti che ogni giorno vengono nella città estense?... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
La bellezza, chiave di rilancio della città
“Come immagini Ferrara tra 10 anni?” sulla base di questa domanda, Mario Zamorani (coordinatore del Gruppo “più Europa” di Ferrara) ha sollecitato un confronto che... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Davide Foschi per il quinto Festival del Nuovo Rinascimento dedicato a Leonardo da Vinci
“—Nuovo Rinascimento, il movimento culturale che in questi anni sta diffondendo i valori di un nuovo Umanesimo in Italia, creando sinergie tra privati, istituzioni, enti... Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA
Guide turistiche, il caos normativo penalizza il settore e i visitatori
Da: GTI – associazione Guide turistiche italiane Lettera aperta al ministro per il Turismo, Gian Marco Centinaio Gentile Signor Ministro, i beni artistici, architettonici, naturalistici... Leggi tutto
Vigilesse o Miss?
di Federica Mammina Sono giovani, belle, atletiche e vestite tutte con succinti shorts, maglietta con la scritta della polizia e un simpatico baschetto rosso. Ma... Leggi tutto
Porto Ferrara: una sinistra plurale col desiderio di capire
di Laura Fogagnolo E’ un’interessante pubblicazione ‘Porto Ferrara‘ che chiude gli anni settanta in città. Un mensile d’informazione culturale che ha l’esordio interno alla CoopStudio nel... Leggi tutto
All’ombra del Titano
di Francesca Ambrosecchia È il quarto stato più piccolo d’Europa ma non fa parte di quest’ultima. Passeggiando lungo le vie dell’omonima capitale si arriva ad... Leggi tutto
Turismo: ripartire dall’accoglienza
Il tema dell’ospitalità nell’esperienza turistica assume oggi più che mai un’importanza strategica e la sua centralità diventa essenza stessa del fare turismo di qualità. Secondo... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La città del fiore ovvero la sconfitta della cultura
E dopo alcuni mesi ritorno a F. – effe puntato – non la città indicata da Giorgio Bassani con questo monogramma, Ferrara, ma a quella... Leggi tutto
MEMORABILE
Ferrara inter nos
Com’è noto, la locuzione latina “inter nos” significa “fra noi”, “in confidenza”. Ed è a tale complicità che aspira la guida ‘Ferrara inter nos’, un... Leggi tutto
Il palazzo della discordia
A ognuno il suo: Roma ha la Galleria Borghese, Milano il Palazzo reale e Ferrara il Palazzo dei Diamanti. Sono tutti e tre sedi di... Leggi tutto
Un castello da record
E’ l’unico nel suo continente a essere ancora circondato da un fossato con acqua e ponte levatoio originale; è uno dei monumenti del Paese più... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Vissi d’arte… no di turismo: il caso di Ferrara
Ancora una breve notazione sulla vita culturale ferrarese che sappiamo generosa, specie sulle offerte che s’infittiscono e a volte si sovrappongono, tra gli stimoli pressanti... Leggi tutto
SEGNALI
A Pozzallo giovani ciceroni fanno riaprire la Torre Cabrera
Ci sono storie che incontri per caso, magari mentre sei in vacanza al mare, in Sicilia. Storie che ti catturano, con dentro persone che non... Leggi tutto
Il fascino misterioso della via delle Volte
di Francesca Ambrosecchia È una delle vie più belle e caratteristiche della zona medievale di Ferrara: via delle Volte. È facile capire il perché del... Leggi tutto
L’uomo e l’orso: una storia millenaria
L’abbattimento in Trentino dell’orsa Kj2 è diventato un caso nazionale se non addirittura, grazie (o a causa) di qualche testata estera, internazionale. Questo significa che... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Ferrara e il mito della cultura
Premessa, a scanso di equivoci: ovviamente storia (Rinascimento, Medioevo… fino al contemporaneo) di Ferrara e il suo archetipo o significante (e molteplici) di città d’arte... Leggi tutto
Ferrara città immaginata, Ferara città reale… in attesa della città che si sa narrare
A fronte dell’esplosione turistica che investe Ferrara e ne esalta la bellezza e la cultura, rendendola amatissima dai turisti che sempre più numerosi accorrono e... Leggi tutto
Una crociera in laguna
di Federica Mammina Milioni di turisti ogni anno per l’unicità di una città senza strade né macchine, ma con calli, barche e le tipiche gondole.... Leggi tutto
I sassi in città
di Francesca Ambrosecchia I noti “sassi di Matera” costituiscono un tipico esempio di “città dentro la città”. Un agglomerato di casette bianche scavate nel tufo... Leggi tutto
Basso Profilo. Si chiude il lab “Cultura in movimento” al Wunderkammer: “Per valorizzare la città facciamo parlare i sassi”
di Linda Ceola “Che cos’è la città se non i suoi abitanti?”. E’ la domanda con cui Fabio de Luigi, ingegnere informatico nonché docente di... Leggi tutto
LA SFIDA Oltre 146mila chilometri di onde in 137 giorni:
è partito il giro del mondo in solitaria di Gaetano Mura
L’Ocean Racer di Cala Gonone il 15 ottobre è partito da Cagliari per battere il record nella circumnavigazione del globo in solitario, senza assistenza e... Leggi tutto