Gli ultimi cinque minuti
…un racconto
Gli ultimi cinque minuti Un racconto di Carlo Tassi Scendo in cantina in cerca di conforto, rovisto tra le cose messe da parte. Forse troverò... Leggi tutto
L’ultimo ebreo di Cork
Dublino. Una sera di dicembre a Cork, qualche anno fa. Le giornate finiscono presto e alle cinque è già notte. Esco dall’ufficio e decido di... Leggi tutto
Una mattina partirò
…un racconto
Una mattina partirò Un racconto di Carlo Tassi Aria fresca nei polmoni questa mattina. Lascio il cuscino e mi vesto. Un sole velato fa capolino... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (1)
25mila chilometri in bicicletta dal Vietnam all’Italia
Ferraraitalia e i suoi lettori seguiranno Valentina nel suo affascinante viaggio tra due continenti, dall’Estremo Oriente all’Italia. Le interviste sono state rilasciate durante un’avventura, durata... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ
Radici del razzismo e scheletri negli armadi:
Italian unknown: gli sconosciuti di El Alamein (X Parte)
El Alamein, una località desertica segnata sulle carte come piccolo scalo ferroviario egiziano posto a un centinaio di chilometri dal confine libico, è divenuta uno... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ
Radici del razzismo e scheletri negli armadi:
Le pene di tre guerre (IX Parte)
Gli eremiti cristiani che fra il III e il IV secolo d.C. popolarono le grotte del deserto egiziano lo trovarono accogliente e favorevole alla longevità:... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
In viaggio con Tolomeo in un giorno di pioggia.
Non sono mai andata così lontano in una giornata di pioggia. Lontano sui libri, che ho aperti sul tavolo di lavoro: alcuni paralleli tra... Leggi tutto
L’estate dell’Ottanta
La vacanza, la bomba, la scelta di mio padre
Brass in pocket (The Pretenders, 1980) Ricordo bene l’estate dell’Ottanta. La vespa comprata da poco, nel mangiacassette la musica dei Dire Straits, alla radio i... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – L’amore in viaggio
Nella puntata precedente di A due piazze, Nickname immaginava viaggi alla ricerca di qualcuno, o di se stessi, quegli ‘altrove’ dove potersi fermare. I lettori... Leggi tutto
L’ultima brezza dell’anima
Stairway To Heaven (Led Zeppelin, 1971) Un vento gelido e tagliente mi frustava la faccia, mentre il frastuono delle onde che sbattevano contro i pilastri... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
In barca
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il calco leggero
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Viaggio di fine vacanze
Le vacanze terminate, portano al rientro in città. Quella che ci aspetta è una quotidianità ritrovata che nei momenti del viaggio si fa sempre più... Leggi tutto
Gli ultimi cinque minuti
Riot (Ruby Amanfu, 2019) Scendo in cantina in cerca di conforto, rovisto tra le cose messe da parte. Forse troverò un po’ di miele, un... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanità in liquefazione
È condizione d’ogni esistenza iniziare e finire, migrare tra questi confini da un prima a un dopo, da uno spazio all’altro, da un’assenza a una... Leggi tutto
L’immaginazione? Un bene da condividere
Da bambini quello che ci viene maggiormente insegnato è utilizzare l’immaginazione. Sviluppare la fantasia, la capacità di immaginare qualcosa che non siamo in grado di... Leggi tutto
Musica: compagna di viaggio… e di vita
Un brano rilassante che abbiamo voglia di ascoltare alla fine di una giornata frenetica, una canzone che rievoca i nostri momenti più belli perché magari... Leggi tutto
Roma, una meraviglia data per scontata
di Federica Mammina Recentemente ho avuto la fortuna di poter trascorrere tre settimane a Roma, anche se purtroppo non da turista. Devo dire comunque che... Leggi tutto
Partire e forse ritornare
di Maria Luigia Giusto L’estate si sta chiudendo. E’ stata occasione di viaggi per molti, di gite e brevi uscite per altrettanti. Il rituale si... Leggi tutto
Mentre il treno passa
di Maria Luigia Giusto È stato durante uno di quei soliti viaggi sulla Bologna-Ferrara che mi ostino a fare per non perdere legami. La voce... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Cuori in viaggio
Abbiamo chiesto a lettrici e lettori se, nelle loro relazioni, hanno viaggiato da soli, ciascuno sul proprio binario e con la propria valigia, o se... Leggi tutto
Una mattina partirò…
Aria fresca nei polmoni questa mattina. Lascio il cuscino e mi vesto. Un sole velato fa capolino dalla finestra. Ancora una mezzoretta e il cielo... Leggi tutto
Avevo una macchinina di gomma rossa
Estate 1970. Unghie sporche di terra, ginocchia sbucciate, solchi sulla sabbia, tracce nella memoria. Nelle mie mani di bambino una macchinina di gomma rossa rombava... Leggi tutto
Oren Krimchansky: frammenti di esperienze di viaggio
Oren Krimchansky ha un nome impronunciabile, ma dopo aver visto i suoi video sarà difficile dimenticarlo. Lui è nato a Tel Aviv nel 1970, ma... Leggi tutto