IL RICORDO
La Video Arte a Ferrara perde con Vitaliano Teti il suo apologeta del Duemila
Martedì sera si è arreso. Dopo una lunga malattia combattuta con forza fino alla fine, Vitaliano Teti ci ha lasciati. Nel 2007 è stato fondatore e... Leggi tutto
INSOLITE VISIONI
‘Versi di luce 2017’, il cinema dei poeti dalla Sicilia al mondo
Nella magnifica cornice tardo barocca di Modica, in provincia di Ragusa, dal 21 al 25 marzo si è svolta la 9° edizione del Festival Internazionale... Leggi tutto
Tutti gli strati dell’arte: la tecnologia creativa di un italiano a Londra
di Linda Ceola Creare spazi all’interno dei quali il pubblico sia poi in grado di fare esperienza dei lavori compiuti. E’ questo l’elemento fondamentale e... Leggi tutto
Buon compleanno Lola!
Minuta, bionda e sorridente sotto a un caschetto di capelli bianco-biondi, Lola Bonora compie oggi tanti anni che non lo diresti mai. Anima artistico culturale... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Alberto Squarcia: un ferrarese per l’arte a 360 gradi
Da molti anni protagonista a Ferrara e non solo, Alberto Squarcia è art director è promotore di numerose iniziative artistico-culturali: uno zoom retrospettivo? Con l’attività dello... Leggi tutto
LA NOTA
Video Arte, retrospettiva sull’avanguardia. Quando Palazzo dei Diamanti era faro di cultura
di Maria Paola Forlani La relazione cinema-arti visuali è senza dubbio uno dei ‘fondamenti impliciti’ caratterizzanti le espressioni artistiche del XX e del XXI secolo... Leggi tutto
LA BELLEZZA CI SALVERA’
Le opere del Centro Video Arte tornano a casa
Le opere del Centro Video Arte diventano ufficialmente parte del patrimonio della città e lo fanno tornando nel luogo in cui sono state create: Palazzo... Leggi tutto
Gianni Toti, pioniere della video-art e della poetronica
Gianni Toti, originario di Roma e scomparso nel 2007 è tra i pionieri della video-art a Ferrara e a livello internazionale, protagonista nella grande stagione... Leggi tutto
Vitaliano Teti, la parola digitale
Tempi digitali, la video arte icona dell’arte dell’era informatica. Pure come dissero gli stessi Nam June Paik e Giorgio Cattani, all’alba, fine secondo Novecento, della... Leggi tutto