FANTASMI
PERCHÉ I FANTASMI CI PERSEGUITANO
Inizia oggi, e vi terrà compagnia ogni settimana, una nuova rubrica del giornale. Se i FANTASMI muovono la vostra curiosità (che ci crediate o meno, in questa... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
Richiamo all’ordine!
Appena iniziato il lockdown di marzo, una mia amica mi invia un messaggio per invitarmi a seguire un webinar gratuito sul metodo di studio di... Leggi tutto
Paura
E’ indubbiamente il sentimento più potente, in grado di condizionare singole esistenze o eventi collettivi. Chi riesce a maneggiarla deve essere animato dalle migliori intenzioni.... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il sonno è fatto
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Fuori dal coro
Si potrebbe visionare a lungo la forza di un luogo attraverso i suoi abitanti. Ovunque si giri si può vedere la conquista della propria posizione... Leggi tutto
FOGLI ERRANTI
La zucchina
Questa mattina il sole ha fatto spazio tra le nuvole. È un sole bagnato, che si scrolla dopo un’intera notte di pioggia, lampi e tuoni.... Leggi tutto
ČERNOBYL
una scodella abbandonata, un papavero sul cemento
Se guardo dalla mia finestra vedo l’orto di Mina incolto. Mina aveva novant’anni ed è morta di Covid-19 quest’inverno. Come tante persone anziane, purtroppo. In... Leggi tutto
ZOROASTRO E’ TORNATO
Il tempo rubato e la pandemia del regresso
Provate a lasciarvi alle spalle il futuro. È come camminare a ritroso, marciando in avanti. Cadrete nel buco nero della dimenticanza. Abbiamo perso il tempo,... Leggi tutto
Rosa
Restano solo i nomi, delle nude rose. Neppure le gocce d’acqua che si intrecciano tra i petali hanno una durata che supera un battito di... Leggi tutto
Caro, vecchio amico mio
Easy (Commodores, 1977) Cammino lento nel mio viale della quiete. La quiete di una domenica pomeriggio al riparo dalla nuova malattia. Le case viste da... Leggi tutto
FAMILY NOW
La vita sospesa di ragazzi e genitori: per esempio una chat…
Come stanno i nostri ragazzi? Come stanno vivendo queste settimane di vita sospesa? Fino a prima dell’epidemia la condizione degli adolescenti e del loro rapporto... Leggi tutto
Le lacrime della pioggia
Mi piace sempre il rumore della pioggia. Adesso che qui si convive col Covid19 il rumore della pioggia è uno dei pochi rumori rimasti. In... Leggi tutto
ECONOMIA E SOCIETA’ NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS:
una storia diversa da quella che ci raccontano
“Nulla sarà più come prima”, “E’ come essere in un’economia di guerra” e altre iperboli di questa natura sono diventati commenti comuni nel descrivere quanto... Leggi tutto
Acqua e immagine, argine e luce, pesci e pensieri:
il respiro del mio fiume che resiste alla pandemia
Io abito in un paese piccolo, attraversato da un fiume, nella bassa bresciana martoriata dal virus. Sono cresciuta vicino al fiume e di lui so... Leggi tutto
Scene di vita quotidiana
in una ‘tranquillissima’ località di montagna
Non sono le scene metropolitane alle quali siamo abituati, per averle esperite personalmente o seguite abbondantemente, troppo, sui social. Scene di “assalti al forno delle... Leggi tutto
IL RUMORE DEL VENTO
(qualche giorno fa nella campagna bresciana)
Il vento fa rumore? Si, fa il rumore del vento. A chiunque sia capitato di camminare in strade di campagna quando c’è il vento sa... Leggi tutto
La fiamma eterna
Nell’antichità, il sacrificio era un momento molto importante: la carne, bruciando, emanava fumo. Quest’ultimo, incorruttibile, era per gli dèi. La carne, deperibile, per gli esseri... Leggi tutto
Tetrafarmacon
La porta dello spavento supremo è il limite imposto al nostro essere, oltre, per certezza, solo il buio. Come un immenso buco nero del quale... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La mia lotta col cancro
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Ilia
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Un film da fine del mondo
The Air That I Breathe (The Hollies, 1974) Tempo fa ho visto un film meraviglioso… ‘Cercasi amore per la fine del mondo’… Non è una... Leggi tutto
L’arte di scrivere
Scrivere storie è divertente tanto quanto giocare a fare Dio. Crei una storia e nello stesso istante crei il mondo che l’avvolge, lo rendi credibile,... Leggi tutto
Aspettando la notte
Bring On The Night (The Police, 1979) Mangio per noia. Il grasso della pancia è un peso che accetto con filosofia. Il tempo fugge, mi... Leggi tutto