Aspettando la notte
…un racconto
Aspettando la notte Un racconto di Carlo Tassi Mangio per noia. Il grasso della pancia è un peso che accetto con filosofia. Il tempo fugge,... Leggi tutto
L’uomo del fiume
…un racconto
L’uomo del fiume Un racconto di Carlo Tassi dedicato a Nick Drake L’uomo del fiume guarda oltre la riva. Nuvole sparse all’orizzonte. Tre gabbiani intrecciano... Leggi tutto
La luce immensa di Kori
…un racconto
La luce immensa di Kori Un racconto di Carlo Tassi Kori è una bambina e gioca a nascondino. Una piccola stella s’avvicina senza dir nulla,... Leggi tutto
Una sera per caso
…un racconto
Una sera per caso Un racconto di Carlo Tassi Quanto di quello che ci succede accade per caso? Probabilmente tutto, anche ciò che crediamo di... Leggi tutto
Natale altrove
…un racconto
Natale altrove Un racconto di Carlo Tassi Albero di Natale, pacchetti sparsi sul pavimento, caramelle confezionate, scartate e buttate… Sala d’aspetto d’ospedale: luci al neon,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Se ne va la vita
SE NE VA LA VITA Se ne va la vita Assieme Noi passiamo Il tempo inventato Per misurare tutto Tranne la vita Non si misura... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Contare i giorni è raccontarli
«Insegnaci i giorni a contare, a cercar la sapienza del cuore. Mille anni ai tuoi occhi che sono? Sono appena il giorno di ieri,... Leggi tutto
Una volta libere
Il concetto di libertà, qualsiasi elemento includa, si basa sulle restrizioni che è in grado di scavalcare. La libertà che possiamo vantarci di avere... Leggi tutto
DOV’E’ DIO.
LE RAGIONI DELLA LAICITÁ
Intervallo I ragazzi si riversano nei corridoi. Mi si avvicina Marco. “Ciao prof, volevo dirle che l’esercizio, sa, gli esempi che dovevamo inventare per... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Dire Dio oggi: per una teologia nel cono di luce della gente
«Ammiriamo la poesia proprio perché sa parlare come la vita, ma siamo doppiamente commossi dalla vita che parla, senza saperlo, proprio come la poesia»,... Leggi tutto
FANTASMI
PERCHÉ I FANTASMI CI PERSEGUITANO
Inizia oggi, e vi terrà compagnia ogni settimana, una nuova rubrica del giornale. Se i FANTASMI muovono la vostra curiosità (che ci crediate o meno, in questa... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
Richiamo all’ordine!
Appena iniziato il lockdown di marzo, una mia amica mi invia un messaggio per invitarmi a seguire un webinar gratuito sul metodo di studio di... Leggi tutto
Paura
E’ indubbiamente il sentimento più potente, in grado di condizionare singole esistenze o eventi collettivi. Chi riesce a maneggiarla deve essere animato dalle migliori intenzioni.... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il sonno è fatto
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Fuori dal coro
Si potrebbe visionare a lungo la forza di un luogo attraverso i suoi abitanti. Ovunque si giri si può vedere la conquista della propria posizione... Leggi tutto
FOGLI ERRANTI
La zucchina
Questa mattina il sole ha fatto spazio tra le nuvole. È un sole bagnato, che si scrolla dopo un’intera notte di pioggia, lampi e tuoni.... Leggi tutto
ČERNOBYL
una scodella abbandonata, un papavero sul cemento
Se guardo dalla mia finestra vedo l’orto di Mina incolto. Mina aveva novant’anni ed è morta di Covid-19 quest’inverno. Come tante persone anziane, purtroppo. In... Leggi tutto
ZOROASTRO E’ TORNATO
Il tempo rubato e la pandemia del regresso
Provate a lasciarvi alle spalle il futuro. È come camminare a ritroso, marciando in avanti. Cadrete nel buco nero della dimenticanza. Abbiamo perso il tempo,... Leggi tutto
Rosa
Restano solo i nomi, delle nude rose. Neppure le gocce d’acqua che si intrecciano tra i petali hanno una durata che supera un battito di... Leggi tutto
Caro, vecchio amico mio
Easy (Commodores, 1977) Cammino lento nel mio viale della quiete. La quiete di una domenica pomeriggio al riparo dalla nuova malattia. Le case viste da... Leggi tutto
FAMILY NOW
La vita sospesa di ragazzi e genitori: per esempio una chat…
Come stanno i nostri ragazzi? Come stanno vivendo queste settimane di vita sospesa? Fino a prima dell’epidemia la condizione degli adolescenti e del loro rapporto... Leggi tutto
Le lacrime della pioggia
Mi piace sempre il rumore della pioggia. Adesso che qui si convive col Covid19 il rumore della pioggia è uno dei pochi rumori rimasti. In... Leggi tutto
ECONOMIA E SOCIETA’ NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS:
una storia diversa da quella che ci raccontano
“Nulla sarà più come prima”, “E’ come essere in un’economia di guerra” e altre iperboli di questa natura sono diventati commenti comuni nel descrivere quanto... Leggi tutto