Il sogno di Ferrara sotto il cielo di Berlino.
Adelchi Riccardo Mantovani al Castello
“Ciò che oggi so l’ho imparato da solo. Sono, per così dire, un pittore selvaggio, perché sono cresciuto come un selvaggio, senza aiuti né... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La perdita delle consonanti
Se, nella settimana che ha portato all’elezione del presidente della Repubblica volessimo, come tento di fare, notare la pronuncia delle espressioni che la commentano, potremmo... Leggi tutto
La Memoria di Ferrara:
ma l’Olocausto non è un Festival
Come è possibile dimenticare che Ferrara è stata culla dell’Ebraismo, con una Comunità Ebraica che affonda le sue radici nel XII secolo? Stiamo parlando della... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fruizione dell’arte
Che succede nel mondo dell’arte? Scorro con preoccupazione le notizie che arrivano sull’uso e la fruizione dei beni artistici. Leggo con stupore che nella città... Leggi tutto
Ciocapiat on the Edge of Town
“Non c’è mai stato un tour ufficialmente annunciato e quindi non c’è bisogno che venga cancellato”. Così Little Steven, nel commentare laconicamente la notizia... Leggi tutto
La favola di Re Cinzione e del suo Can Cello
C’era una volta, nel Paese della Nebbia, un Re di nome Cinzione. In realtà, lui era il vice di un Re chiamato Fettorio ma... Leggi tutto
L’incredibile e un po’ ignobile vicenda del taccuino Ghedini.
Alcune osservazioni alla risposta dell’assessore Gulinelli
Di cosa Parliamo: Il pittore Giuseppe Ghedini lascia, alla sua morte nel 1791, alla Biblioteca, oggi Ariostea, un taccuino contenente 31 disegni eseguiti per l’edizione... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Scarpe e balene
Vorrei iniziare l’articolo titolandolo ‘Scarpe e balene’. Si tratta di configurare il ‘ritmo’ delle scarpe dei leaders che in Cornovaglia si apprestano alla foto... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nome, cognome, soprannome
Nella diuturna fatica di scoprire pregi e difetti del popolo attraverso la stancante ma istruttiva visione dei programmi televisivi più conosciuti e frequentati ho... Leggi tutto
A Ferrara la cultura è un affare di famiglia
A Ferrara la cultura sembra diventata un affare di famiglia. Giuseppe Antonio Ghedini da Ficarolo è stato un pittore di un certo valore, attivo nel... Leggi tutto
Coordinamento nazionale Città UNESCO dell’Apprendimento
A quel tavolo potevamo sedere anche noi
Pare che le mura di Ferrara fossero assai costose, come quelle di Strasburgo e di Orleans, insomma non alla portata delle tasche di tutte... Leggi tutto
CANGIASCUTMÁI: LA CITTA INVIVIBILE
Già il Gran Kan stava sfogliando nel suo atlante le carte delle città che minacciano negli incubi e nelle maledizioni: Enoch, Babilonia, Yahoo, Butua, Brave New World. E Polo:... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il semi-vaccinato: notizie dal fronte
E finalmente, nonché orgogliosamente, mi presento alla Fiera per ricevere l’agognata prima dose di vaccino anti-Covid. L’organizzazione è perfetta, aiutata anche dal rispetto che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Pallidone, il Rosso, l’Ossimoro e via inventando
Nella gara immaginifica che scuote e delizia il ‘fragile’ sistema culturale della nostra ‘Ferara’ ci si avvia alla creazione di nuovi miti e nuovi... Leggi tutto
PER SALVARE LA CULTURA A FERRARA
Lettera Appello contro la politica culturale della Giunta: firma anche tu!
Operatori culturali, bibliotecari, guide turistiche, insegnanti, librai, docenti universitari, musicisti, scrittori, cooperatori, artisti, editori indipendenti, ricercatori, attivisti di associazioni di volontariato e di promozione... Leggi tutto
SCHEI / Cultura a Ferrara:
quando il mecenate è più potente dell’imperatore
Gaio Clinio Mecenate fu consigliere dell’imperatore Augusto. Sotto la sua gestione da ministro della cultura ante litteram, nella corte imperiale fiorì un consesso di intellettuali... Leggi tutto
Moni Ovadia, perché Ferrara?
Arte e cultura da sole non fanno una Città della Conoscenza, almeno per come è intesa dalla letteratura in argomento. Si può essere città d’arte... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fatica di vivere oggi
Poche cose mi hanno colpito in questo momento storico, dove vanno ripensati tutti – o quasi – i valori e i delitti che si compiono,... Leggi tutto
LA STUPIDITA’ NON E’ NECESSARIA
la Scuola della Conoscenza rimane l’unico argine
La frase “La stupidità non è necessaria” la troviamo scritta in un testo di Gregory Bateson dal titolo Mente e Natura la trovo straordinaria! Riassume in modo... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ricordi perduti e ritrovati
Ho appena visto un orrendo film Mamma o papà?, in cui un criceto viene martirizzato dalla immonda madre di tre altrettanto orridi figli. I due genitori... Leggi tutto
Ego, ergo sum
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
PERMETTA ONOREVOLE
Se il presidente di Ferrara Arte dimostra di non conoscere la storia dell’arte
Come molti ho visto le recenti esibizioni dell’onorevole Vittorio Sgarbi, in Parlamento e non solo. Non posso non riconoscermi nel civile intervento, su questa testata,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nel parlamento dantesco non c’è posto per lo Sgarbi vociante
Il malizioso criceto mi sussurra all’orecchio di commentare il ‘fatto’ per eccellenza avvenuto in Parlamento il 25 giugno. Esito, mi schermisco, ma il mio spirito... Leggi tutto
Peruffo: “Sgarbi torni a essere un modello positivo per Ferrara”
Monini: “L’estremo regalo che Sgarbi può fare a Ferrara”
Da presidente della Commissione Pari Opportunità non posso non stigmatizzare la performance di Vittorio Sgarbi in Parlamento, condita da inaccettabili offese verso due deputate, Mara... Leggi tutto