Effetti della Spesa Militare al 2%:
chiuderà il rubinetto del gas e succhierà tutti i soldi del PNRR
La Nato chiede ai suoi 29 soci dal 2014 di portare le spese militari al 2% del Pil. Per l’Europa sarebbero 81 miliardi in più,... Leggi tutto
Perché cooperare con i russi farebbe bene agli europei
Alcuni giorni fa Claudio Pisapia, su questo giornale [Vedi qui], ha sollevato una questione che molti intellettuali e la stampa mainstream evitano di affrontare: per... Leggi tutto
GRANDI OPERE e ALTA VELOCITÀ:
trionfa la finanza e l’oligarchia industriale
Nella vita mi sono occupato soprattutto di trasporti e mobilità essendo stato ferroviere; ho imparato che anche guardando il mondo e la società da un... Leggi tutto
COSTRUIRE L’EUROPA POLITICA
per una democrazia basata sul benessere e la giustizia sociale
Torino – Ci risiamo! I mezzi di informazione per convincere della necessità della vaccinazione facendo riferimento a un sistema organizzativo unico nazionale riguardo alla pandemia e... Leggi tutto
POLITICHE ECONOMICHE DOPO L’EMERGENZA: Il rischio di battere le vecchie strade e i soliti errori.
Come sempre, la lettura dei documenti predisposti dal governo sull’impostazione della politica economica è interessante. Non fa eccezione la Nota di Aggiornamento al Documento di... Leggi tutto
LA SINISTRA PERDUTA E UN MATCH SENZA STORIA
Il passato di Renzi contro il futuro di Berlinguer
Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema. Non c’entra nulla,... Leggi tutto
FERMATE LE ARMI!
L’Italia spende ogni giorno 72 mln di € per la Difesa:
come Obiettare alle Spese Militari
di Davide Scaglianti Nel suo Rapporto annuale il SIPRI, l’ istituto svedese di ricerca sulla pace e il disarmo, comunica che nel mondo, nel 2019... Leggi tutto
I giorni dell’abbandono: pensionati in piazza per difendere la propria dignità
In questi giorni, fino al 15 novembre, a Ferrara e in provincia i sindacati dei pensionati appartenenti a Cgil, Cisl e Uil raccolgono le firme... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dagli Achei agli Ikei
Ho partecipato agli incontri promossi dai gruppi civici impegnati, sulle orme di altre città, a costruire programmi dal basso attraverso la partecipazione delle persone. Mi... Leggi tutto
Verso le elezioni, Ferrara al bivio fra paura e progresso
Rabbia, paura, frustrazione, preoccupazione… Sono alcuni dei sentimenti oggi dominanti a causa della crisi economica che da un decennio ormai ci attanaglia, delle profonde trasformazioni... Leggi tutto
Renzi vs Berlinguer e gli equivoci di una Sinistra confusa
Da: Cristiano Mazzoni Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema.... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Per un nuovo welfare europeo
Dalla culla alla tomba: era lo slogan del welfare socialdemocratico del Dopoguerra che ha reso l’Europa un modello e un punto di riferimento nella seconda... Leggi tutto
Pensioni e migrazioni
Che lo stato sociale (welfare) versi in una situazione di drammatica crisi è fatto acclarato da tempo; per molti osservatori lo è soprattutto per effetto... Leggi tutto
Regresso e progresso, è tempo di agire
La parola d’ordine, oggi, è sicurezza. Il diritto al lavoro, alla pensione, all’assistenza, all’alloggio – tutte conquiste che nel secolo scorso, grazie alle politiche di... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
L’impresa cooperativa fra valori sociali e compatibilità di mercato
“Ma la coop sei veramente tu? Cooperazione e impresa ai tempi della collera”… Al provocatorio interrogativo posto da Ferraraitalia nel suo recente dibattito mensile “Chiavi... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Cooperazione e impresa ai tempi della collera
Un’identità ambivalente, in parte appannata dai compromessi con il mercato e dagli scandali, in parte orgogliosamente propugnata nella riaffermazione dei sui valore sociali e del... Leggi tutto
Le tre società in cerca di rappresentanza
Tutti i paesi occidentali sono attraversati da una profonda crisi: continua l’impoverimento del ceto medio e si accentua la polarizzazione sociale. In Italia l’ultimo Rapporto... Leggi tutto
Burocrazia e apocalisse
di Vincenzo Masini Postmoderno e web society L’ipotesi di interpretazione della fase storica attuale è che la fine dell’epoca moderna (le scoperte geografiche nel pianeta,... Leggi tutto
Salvaguardare la scuola pubblica sottraendola alle brame del mercato
di Loredana Bondi Per capire a che punto siamo oggi in materia di rapporto fra politiche pubbliche e interessi collettivi, non posso non riferirmi, soprattutto... Leggi tutto
L’EVENTO
Carlo Cottarelli a Ferrara:
Alzare i biglietti dei treni per aiutare l’economia?
Si può fare
Una uscita di sicurezza dall’euro potrebbe salvare la nostra economia? “Purtroppo no – è stata la risposta di Carlo Cottarelli ieri in città -. Sfilarci... Leggi tutto
Il lavoro: non una merce ma un diritto
2. SEGUE – Per questa seconda conversazione il punto di partenza è stato il saggio “Lavoro e Costituzione: le radici comuni di una crisi” di Roberto... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Gli errori della sinistra nell’era del turbocapitalismo 2.0
Se si prende per buona la distinzione di Norberto Bobbio tra destra e sinistra (1994), e non pare ci siano buoni motivi per non farlo,... Leggi tutto
ALTRA ECONOMIA
Diritti e sviluppo economico, non alternativa ma coppia perfetta
Diritti o economia, una scelta che sembra vincolante e inequivocabile per lo sviluppo delle società odierne. Nel dilemma fra un’impostazione welfaristica ‘all’europea’ o liberistica ‘all’americana’... Leggi tutto
La Grecia, oltre il debito: ecco l’orizzonte politico di Syriza
Della Grecia si parla di questi tempi quasi esclusivamente in riferimento ai debiti da saldare al Fondo monetario internazionale e alle casse statali, che sono... Leggi tutto