Skip to main content

L’incontro di due esuli in una terra di nessuno, “che nessuno vorrebbe abitare e alla quale nessuno vorrebbe appartenere, ma nella quale si è costretti a vivere i propri giorni: il carcere. Insieme abbiamo costruito una sorta di terra comune, con la poesia e il teatro abbiamo rifondato una terra in cui ci si potesse riconoscere”. A parlare è Horacio Czertok, attore e regista, fondatore della Cooperativa Teatro Nucleo, centro di formazione, ricerca e produzione teatrale che ha la sua sede al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro. Con queste parole descrive ‘Il mio vicino’, lo spettacolo che andrà in scena la sera dell’11 febbraio nello spazio teatrale di Ferrara Off e che vedrà come protagonisti lui e Moncef Aissa, uno dei primi attori-detenuti del laboratorio di teatro-carcere che Horacio conduce fin dal 2005 nella casa circondariale di via Arginone.
La performance è in repertorio dal 2010, ma quella di sabato sarà la prima volta a Ferrara, dopo essere stata rappresentata in diversi contesti a Modena e a Bologna e poi in Spagna, in Germania e in Belgio, “dove l’abbiamo fatto proprio dentro un carcere”.

Un bel giorno Horacio è uscito di casa e si è trovato di fronte Moncef: “Sono libero ora. Io qui ci vivo”. Moncef, dopo essere stato suo allievo in carcere, è uscito, si è costruito una famiglia e una vita, è diventato il suo vicino e così è nato lo spettacolo, per raccontare il loro lungo lavoro, un percorso di crescita reciproca, fra Totò e la poesia araba.
‘Il mio vicino’ parla di condivisione e di comprensione, in tempi di muri e di filo spinato, per dividere e lasciare fuori i nostri vicini. “Viviamo in tempi difficili e il senso dello spettacolo, almeno spero, è portare in scena la gioia di scoprire nel vicino, nell’altro, qualità e forze che non si sospettavano”.
Nello stesso tempo, confessa Horacio, “sento personalmente questa tematica perché anche io a suo tempo sono stato un ‘vicino’, un esule, arrivato in Italia scappando da una guerra civile e dal pericolo oggettivo di venire assassinato con la mia famiglia. Per fortuna il mio esilio avvenne in aereo, non a nuoto, ma conosco benissimo la sensazione di dover mollare tutto quello che non sta in una valigia e dover ricostruire una vita in un luogo che non ti aspetta, che non ti conta, in un Paese di cui non sai la lingua, tanto per cominciare. Conosco tutte le avventure e le peripezie burocratiche e conosco anche, da parte del rifugiato, la voglia di riscatto, di farsi valere attraverso le proprie capacità: è un bisogno di riaffermare la propria dignità”. ‘Il mio vicino’ è dunque anche un “vicino di condizione umana”.

La performance è nata “dentro il laboratorio di via Arginone, mentre lavoravamo su quello che poi è stato il primo spettacolo a uscire dal carcere nel 2006, ‘Schegge – da Totò a Beckett’: stavamo facendo una ricerca di altri materiali che ampliassero e arricchissero il lavoro per comparazione. Moncef faceva il suggeritore ed era molto rigoroso, quando qualcuno mancava, lui lo sostituiva e così ha finito per sapere e fare questo testo benissimo”.
Da quel lavoro di ricerca di altri materiali è nata poi la contaminazione con le poesie arabe, “una tradizione ricca e meravigliosa, anche se molto poco conosciuta: Moncef si è rivelato una persona di una cultura non indifferente su questo versante”, mi rivela Horacio: nello spettacolo ci sono “poesie per così dire ‘basse’, dei mercati e dei mercanti, quelle dei dervisci e quelle più ‘alte’, con alcune sorprese come diverse poesie in arabo siculo dell’anno 1000, una parte della cultura italiana poco frequentata, se non del tutto sconosciuta”.
“Abbiamo lavorato insieme cinque, sei anni. Lui aveva già cominciato a fare teatro in carcere a Forlì e, arrivato a Ferrara, si è iscritto al nostro laboratorio. È stato uno di quelli, come in realtà succede quasi sempre, che mi è dispiaciuto perdere: ma è stato meglio che l’abbia perso!”, scherza Horacio. Ora Moncef è tornato a Forlì, dove seppur con difficoltà ha trovato un lavoro, una moglie e una figlia.
“Ci siamo trovati, entrambi esuli, io dall’Argentina, lui dalla Tunisia, entrambi ‘desterradi’, un termine della lingua spagnola che esprime tutta la precarietà di chi vive la condizione di venire privato della propria terra natia da un giorno all’altro per decisione di qualcun altro. Per questo una delle poesie che cantiamo è ‘Fin quando durerà il mio esilio’, di Ibn Hamdis Al Sicli, un poeta arabo-siculo che nel 1079 è costretto a lasciare la sua Sicilia a causa dell’arrivo dei Normanni”.

È questa una prima importante risposta alla domanda alla quale Horacio deve rispondere molto spesso: perché il teatro in carcere?
“Per alcuni detenuti siciliani non era poi così automatico che un arabo potesse considerare l’isola la sua terra. Spesso la sala del carcere diventa una grande aula di scambio culturale, un vero e proprio laboratorio di convivenza: se fuori ogni etnia tende a isolarsi con gli altri del proprio gruppo, in carcere si è costretti a stare insieme, a condividere le proprie giornate”.
L’altra risposta ha a che fare con la dignità e il rispetto, due cose cui ogni persona ha diritto, anche – forse soprattutto – quando si paga il proprio errore, la propria trasgressione alle regole del vivere civile, con la privazione della libertà e di tutto ciò che definisce l’identità di un individuo.
Horacio sottolinea che il progetto Teatro-Carcere è nato da subito come pratica quotidiana, “non come una situazione episodica”, perché “non è un modo di intrattenere i detenuti o per occupare il loro tempo, fa parte di un processo di consapevolizzazione e autoresponsabilità, di ricostruzione di un’autonomia, che parte da una rivalutazione della propria autostima”. “Una delle prime cose di cui discutiamo con gli attori-detenuti è la dignità: non è qualcosa che qualcuno ti può dare, la devi conquistare da te”. E a questo proposito mi spiega: “Quando l’ho domandato, nessuno dei miei allievi ha mai risposto che frequentava i corsi di teatro per riacquistare il rispetto di sé stesso: vocazione, una carriera, desiderio di espressione personale, queste erano le risposte. Quando abbiamo chiesto la stessa cosa agli attori-detenuti, tutte le risposte hanno riguardato la dignità e il rispetto: è stato un momento di rivelazione per noi”.
Il carcere è un universo di grande criticità, che richiede “una qualità non molto frequente nel teatrante e non è nemmeno una mia virtù, cioè l’umiltà: è un esercizio duro, il contesto ti sfida continuamente”. “È un luogo di grande sofferenza, credo che non si soffra così in nessun altro posto – continua Czertok – Non solamente i carcerati, che sono stati tolti dai loro affetti e da tutto ciò che costituiva la loro identità, ma anche la polizia penitenziaria, costantemente di fronte alla sofferenza altrui, gli agenti tutti i giorni sono la prima linea della società nei confronti dei detenuti”. “Si lavora a partire dalla disponibilità e dalla curiosità personale, poi è una gara a ostacoli, perché come ha scritto Artaud “L’attore è un atleta del cuore: si sfida e sfida chi lo guarda”.
Il teatro poi “è anche un modo per contribuire alla preparazione all’uscita dal carcere, al reinserimento dei detenuti nella società”: come è successo a Moncef “i detenuti escono e diventano i nostri vicini, che vicini vogliamo?” Senza dimenticare, infine, la valenza di “alfabetizzazione”, cioè l’aiuto nell’imparare una lingua che è straniera, vista l’importanza e la valenza che hanno le parole nel teatro. “Per molti dei nostri attori-detenuti la cultura è un bene lontano, guardato con rispetto, ma considerato non a portata di mano per loro. Perciò la familiarizzazione e la lettura di testi o poesie, magari nella lingua del Tasso, come nello spettacolo ‘Me che libero nacqui la carcer danno’ ispirato alla Gerusalemme Liberata (portato anche al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara nell’aprile 2016, ndr), diventa un doppio salto mortale”. Ecco di nuovo la sfida con se stessi: “si innesca una sorta di provocazione. Ci si dice ‘Devo farcela’, ‘Non posso fare una brutta figura io e non posso far fare una brutta figura a chi ha lavorato per me e con me’. Alla fine, in fondo, è proprio il modo con cui lavoriamo anche con gli altri attori”.

Una cosa è certa. I risultati dei laboratori – fra i quali non ultimo riuscire a far entrare la cittadinanza fra le mura di via Arginone e portare fuori gli attori-detenuti, sul palco del teatro comunale estense ma non solo – e la fiducia che gli attori-detenuti ripongono nelle attività con Horacio e con i suoi collaboratori, tutto ciò non sarebbe possibile se non fosse per un aspetto importante, anzi fondamentale: “il lavoro è fatto sempre da cittadino a cittadino. Noi non siamo lì come un’autorità, non siamo poliziotti, educatori, preti, siamo cittadini che sanno fare teatro e portano queste competenze dentro il carcere, misurandosi alla pari con i detenuti. Piano piano diventiamo attori fra attori”.

tag:

Federica Pezzoli

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it