Skip to main content
23 Agosto 2018

Un’estate letteraria

Tempo di lettura: 3 minuti


Un’estate rovente e non solo per le temperature: i roghi dolosi o spontanei, la crisi che non permette le vacanze nonostante si continui a raccontare che la recessione è più lontana, i battibecchi e gli scontri parlamentari di un governo che muove i primi passi abbandonando esitazioni e cautele, le imbarcazioni respinte di un’immigrazione additata come emergenza, nonostante i flussi in calo, il bilancio dei femminicidi che registra che nell’ultimo anno una nuova impennata, le disgrazie in mare e sulle montagne, le vittime di impressionanti incidenti della strada. E un viadotto che crolla tra polemiche accese, pesanti accuse e recriminazioni, e soprattutto quei poveri corpi estratti dalle macerie di cemento. Un resoconto pesante, un impietoso bollettino di “guerra quotidiana” che siamo costretti a interiorizzare malgrado la voglia di leggerezza tipica dell’estate.
L’estate non ferma gli eventi, anche se nell’immaginario collettivo tutto dovrebbe rallentare, se non fermarsi, per riprendere fiato, ossigenare malanimi, disinfestare pensieri intossicati, togliere pesantezze e blocchi soggettivi e sociali accumulati durante l’anno per poi rientrare in un altro ciclo di quotidianità. La stagione dell’estate è però anche un luogo letterario che fa da sfondo a narrazioni di ogni tipologia, accompagnando personaggi e fatti nelle storie più disparate, diventando in alcuni tratti essa stessa protagonista indiscussa. Nel romanzo Il grande Gatsby’ (1925), di Francis Scott Fitzgerald, nella calda interminabile estate di New York e Long Island, seguiamo le vicende dell’adolescente James Gatz, figlio di poveri contadini, che diventa ricco faccendiere in età adulta. Una calda stagione estiva che accompagna le feste sfarzose nella magnificente villa dell’uomo, tra auto di lusso, jazz, potere e ricchezza. Un’estate segnata dal desiderio di riconquista dell’amore perduto, condannata dalla sete di vendetta e sfumata nell’epilogo tragico.

‘Luce d’agosto’ (1932) di William Faulkner, è ambientato nel Mississippi alla fine degli anni ’20. I personaggi, le azioni e i tratti rimangono sospesi proprio in quella particolare luce del Sud, che grava come un riflettore sulle vicende caratterizzate da pulsioni contrastanti, isteria razziale, sceriffi, taglialegna, predicatori e donne dal volto di pietra. Nei riverberi di quella luce implacabile si consumano le eterne storie di uomini e donne: “…nella mia terra c’è luce fulgida, nitida, come se venisse non dall’oggi ma dall’età classica…”.

La stagione più calda dell’anno è lo scenario che Vladimir Nabokov sceglie nel suo Lolita’ (1955), il romanzo che all’epoca ha vissuto una lunga storia di censura per i contenuti scabrosi e senza sottintesi. Si parla della passione malsana e maniacale di un uomo maturo, il professor Hubert, per Dolores, la figlia dodicenne di colei che diventerà sua moglie. Un’ossessione nata e sedimentata dopo la morte del suo primo amore, che lo rende irrimediabilmente attratto dalla giovanissima Lolita, come avvezzo a chiamare quella bambina maliziosa, annoiata, triste e vanagloriosa. E’ estate quando l’uomo si scopre perso in quella relazione ed era estate quando morì la sua prima fidanzata. “…In verità non ci sarebbe stata forse nessuna Lolita se un’estate, in un principato sul mare, io non avessi amato una certa iniziale fanciulla. Oh, quando? Tanti anni prima della nascita di Lolita, quanti erano quelli che avevo io quell’estate?…”.

‘In Rimini’ (1985) di Pier Vittorio Tondelli, un giornalista viene mandato in città a dirigere il giornale locale. Sarà una lunga estate focosa, con intrighi politici, attrazione per una collaboratrice, l’ostilità di alcuni giornalisti della testata locale. Una storia che si intreccia con quella di una tedesca alla ricerca della sorella scomparsa e quella dei proprietari di una piccola pensione, in una località della riviera adriatica che durante l’estate diventa metropoli. Un’estate torrida, quella descritta in Io non ho paura’ (2001), di Niccolò Ammaniti, quando i campi di grano ormai alto sembrano celare segreti da scoprire e il calore entra nelle pietre, la terra si sbriciola e il respiro è faticoso. Siamo nel piccolo paese di Acqua Traverse e Michele Amitrano, 9 anni, scopre non solo la cavità nel terreno di una casa abbandonata che cela un rapimento, ma anche la durezza della vita, la disillusione e contemporaneamente il senso di giustizia. Un’estate che rappresenta una coscienza nuova. Nella realtà e nella letteratura l’estate non sospende o attenua le criticità e le difficoltà, eppure, come sosteneva Ennio Flaiano, “Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.”

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it