Skip to main content

Gli stemmi delle contrade ferraresi rappresentano i simboli delle antiche casate Estensi, legati a principi, condottieri o reali, e nel tempo sono stati modificati a tal punto che spesso è quasi impossibile risalire alla loro origine. La storica Micaela Torboli, nel suo libro “Diamante! Curiosità araldiche nell’arte estense del Quattrocento”, ha ripercorso la storia dell’anello con diamante, appartenente alla contrada San Benedetto, ricercandone l’identità originaria.

contrada-san-benedetto
Lo stemma dell’anello con diamante e fiore

“L’accoppiata anello con diamante/fiore ricompare in vari momenti nella storia della casata d’Este e il primo ad utilizzarlo fu Niccolò, a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento. Pare che all’inizio il fiore all’interno dell’anello fosse una margherita pratolina, ma sono state date moltissime interpretazioni nel corso dei secoli, alcune anche improbabili, ad esempio l’opinione che questo fiore sia una Zinnia, che però fu importata in Italia dall’America molto tempo dopo. Sappiamo per certo che ha accompagnato la casata d’Este per tutto il XV secolo, trasmesso di generazione in generazione”.
La storica ha collegato l’anello Estense (un’altra interpretazione errata lo definisce anello papale) ad altre casate del Nord Italia, che lo hanno utilizzato nello stesso momento storico. La casata Sforza a Milano, i Medici a Firenze e i Visconti utilizzarono questo stemma araldico per suggellare le loro alleanze, così da riconoscersi e mostrarsi uniti. Oltre al fiore, che probabilmente fu un garofano rosso per Ercole d’Este, è da notare l’incastonatura del diamante, raffigurato al contrario, con la punta verso l’alto.
Massimiliano, in contrada da trent’anni, mi racconta che ricorda lo studio condotto dalla Torboli che fu anche ospitata per la presentazione del libro. Lui iniziò a frequentare San Benedetto quando era ancora parte dell’oratorio e ora fa il maestro di canto ma per la contrada ha fatto tutto, dice, tranne la dama. “Negli anni ’80 tutte le sedi erano all’interno delle parrocchie, ora invece questo cordone ombelicale è stato reciso e sono tutte dislocate. Questo cambiamento ha significato l’uscita dalla clandestinità, ci ha resi indipendenti, dandoci la possibilità di farci conoscere dalla città con la nostra vera natura. Le contrade hanno acquisito un’importanza diversa, diversificando anche le loro attività: prima ci si concentrava solo sugli allenamenti e su ciò che ruotava intorno al Palio, adesso invece ogni contrada è un microcosmo dalle mille sfaccettature, che non si interessa solo alla propria sopravvivenza ma anche a cause importanti. Noi, ad esempio, siamo legati all’onlus associazione Giulia e abbiamo un gruppo di donatori per l’Avis“.

I valori di cui tanto si parla e in cui si rispecchiano oggi i contradaioli non sono soltanto la lealtà, il rispetto e la passione per i propri colori, ma anche l’amore per la città e il benessere comune.
Tanti sono gli eventi in collaborazione con l’associazione Giulia, tra cui una cena ogni anno, il cui ricavato è interamente donato alla onlus, e l’apertura, fatta dai musici, della serata “Un angelo di nome Giulia” organizzata al Palazzetto dello sport. Punta molto sulla preparazione degli eventi il capo contrada, Nicola Pedace, che quest’anno realizzerà una cena propiziatoria in pieno stile senese, bloccando la strada davanti a Palazzo Diamante per festeggiare tutti insieme la notte prima del Palio. Nicola è entrato in contrada solo cinque anni fa, in punta di piedi, ma in poco tempo questo mondo e le sue tante idee lo hanno portato ad impegnarsi seriamente per realizzare ogni evento al meglio. “Degli amici che frequentavano San Benedetto mi invitarono a provare e, visto che le nostre figlie erano amiche, decisi di fare un tentativo. Questo mondo non mi aveva mai affascinato, anche se sono di Ferrara non avevo mai seguito nessun evento relativo al Palio, per questo all’inizio per me vivere la contrada era quasi un gioco. Ho iniziato a fare il musico e ho scoperto che mi divertivo, che le mie bambine stavano bene, e ho iniziato a frequentare la contrada più assiduamente, ma senza provare i sentimenti che nutrivano i miei amici già in contrada da anni. E’ difficile da spiegare, è come quando scoppia l’amore, serve una scintilla che trasformi il semplice stare bene in qualcosa di più”.

contrada-san-benedetto
Omaggio al duca nel cortile del Castello Estense

Due anni fa, l’amore è scattato anche per Nicola, durante la corsa dei cavalli.
“Eravamo in piazza Ariostea, stavamo tutti guardando la gara, quando il nostro cavallo è arrivato appaiato con quello di San Giacomo. Mi guardai intorno e vidi che i miei amici avevano la mia stessa espressione, stavamo provando le stesse emozioni e, da quel momento, tutto ha acquisito una valenza diversa. Ho iniziato a seguire anche il Palio di Siena ed è stata un’esperienza bellissima perché in quel periodo la città cambia e questo mi è servito per capire che a Ferrara andava fatto qualcosa. Col mio amico e tesoriere Alberto Ajmone, abbiamo iniziato a migliorare l’organizzazione degli eventi, per far sì che le persone si divertissero di più e avessero voglia di tornare, scoprendo che la vita di contrada è fatta di giochi, serate in compagniaspettacoli e divertimento. Mi piace che partecipi chi è esterno a questo mondo ma l’invito è esteso anche a tutti i contradaioli. E’ bello che ci sia un po’ di rivalità durante le gare, ma siamo amici anche se indossiamo colori diversi, ed è più interessante fare qualcosa insieme. Ad esempio, la serata di chiusura del College è stata aperta da un gruppo di musici formato da ragazzi delle diverse contrade, perché noi condividiamo la stessa passione.”

Tanti i cambiamenti che sono stati fatti negli ultimi anni, ma il problema principale della contrada San Benedetto è l’assenza di ragazzi tra i 20-25 anni, che impedisce la realizzazione di alcuni esercizi. Fabio e Giulia mi raccontano di questo “buco generazionale” con dispiacere, sperando nell’arrivo di qualche nuovo iscritto in attesa della crescita dei più piccoli, che invece sono molti e con tanta voglia di fare. “Io alleno le chiarine under – mi racconta Giulia, che ha 23 anni ed è in contrada da 9 – ed è bellissimo vedere come si divertono imparando qualcosa di nuovo. La contrada è un ambiente sano dove è possibile fare tante cose, imparare a fare qualcosa di pratico come suonare o ballare, ma dove sopratutto si gioca e si cresce insieme. A noi non pesa venire qui, tutto il contrario, ed è un peccato pensare che qualcuno creda che siamo circoli chiusi, restii a far entrare nuove persone. La nostra vera identità, però, si scopre solo venendo qui e provando. Tempo fa abbiamo contattato due maestre per le chiarine, loro sono tutte e due pugliesi e non avevano mai vissuto in una città in cui si facesse il palio, ma alla fine si sono iscritte qui a San Benedetto perché hanno trovato un ambiente in cui stavano bene”.

contrada-san-benedetto
La sagra estiva Erculea summer

Tra i tanti momenti di svago o di divertimento, tra cui l’Erculea summer, sagra organizzata nella sede della contrada in giugno, l’emozione più grande, secondo Fabio, è quella che si prova durante la Benedizione dei palii e dei ceri: “E’ una cerimonia che amo molto, in cui ogni contrada parte dalla propria sede e arriva sul sagrato del Duomo. Lì si crea un gruppo unico e i musici suonano tutti insieme prima della messa, durante la quale vengono benedetti i quattro palii e i ceri che ogni contrada ha con sé. Al termine della funzione ci si ritrova tutti fuori e si tenta di toccarne almeno uno dei quattro, con una bacchetta, la chiarina o con la bandiera, come gesto scaramantico. Speriamo sempre porti fortuna!”.

tag:

Chiara Ricchiuti


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it