Skip to main content

Complimenti agli istituti Gramsci e di Storia contemporanea di Ferrara, ad Anna Quarzi e Fiorenzo Baratelli, per il ciclo di conferenze sul tema “La democrazia come problema”, presentato in biblioteca Ariostea lo scorso 23 gennaio. Un calendario di appuntamenti che promette di tenere ben desto un uditorio che si auspica numeroso. Sull’argomento ho trovato interessante un saggio di Francesco Tuccari pubblicato da “Il Mulino” (6/2014), che provo a seguire e sintetizzare.

Il problema oggi della democrazia è che quote crescenti del “potere decisionale” sono sottratte ai parlamenti, governi, leader democraticamente eletti e si trovano nelle mani di forze impersonali, anonime, che agiscono su scala globale, oltre e fuori da ogni meccanismo di consenso e di legittimazione.
Da un lato, la forza dei mercati e della finanza internazionale, dall’altro sfere, agenzie e tecnostrutture di natura sovrastatale (spesso si punta il dito sulla burocrazia Ue).
In sostanza, stiamo da tempo assistendo ad una radicale ristrutturazione degli “spazi politici” e questo pone interrogativi sulla democrazia e sul suo futuro come sistema delle decisioni, del governo e della stessa vita sociale. Interrogativi inquietanti perché sono gli effetti di questi processi a preoccupare per le sorti della democrazia.
Effetti che sono di due tipi. Il primo è un processo di progressiva leaderizzazione della politica – e dei partiti – basato sul ruolo di singole personalità con forti pulsioni direttistiche. Il secondo, è uno svuotamento del gioco democratico a causa dell’intromissione sempre più invadente della “Mano invisibile” degli spread, dei rating, degli indici di Borsa (quante volte si sente dire che i mercati non hanno gradito certe decisioni dei governi).

Da una parte, quindi, l’iperdemocrazia del capo e dall’altro l’ipodemocrazia dei mercati.
Oppure, per un verso le pulsioni populiste, demagogiche e plebiscitarie della democrazia del capo e per l’altro il pericolo di una democrazia acefala. Sullo sfondo rimane il “demos”, rispetto al quale ambedue queste spinte hanno sempre meno a che fare. Tanto che il pericolo avvertito è di uno scollinamento, più o meno prossimo, verso un contesto post-democratico.
Paiono lontani i tempi nei quali, a seguito della caduta del muro di Berlino, si parlò di “Fine della storia” (Francis Fukuyama), come campo libero verso un processo di definitiva e compiuta democratizzazione. In realtà il mondo globale uscito dal disegno di Yalta sta presentato il conto di nuovi sviluppi su vasta scala.

È l’evoluzione di una società di massa individualizzata, egoista, atomizzata e spoliticizzata (il dato dell’astensionismo), nella quale si affievoliscono le solidarietà lunghe e in cui è sotto gli occhi di tutti la crisi delle rappresentanze come finora le abbiamo conosciute.
Ai tradizionali mondi di appartenenza si sostituiscono comunità piccole, chiuse, gelose, basate su dinamiche identitarie di tipo esclusivo, come contrario di inclusivo, e con perimetri etnici (e anche religiosi) anacronisticamente definiti. Venendo meno, quindi, le storiche articolazioni delle società, esse diventano più vulnerabili ai richiami carismatico-plebiscitari di chi fa appello direttamente al popolo.
Gli stessi mutamenti nei processi di formazione della cosiddetta “opinione pubblica” stanno lasciando il segno. La televisione, prima, e internet, ora, sono due esempi di come avesse ragione Marshall McLuhan a dire che il messaggio è in realtà il medium.
Euforicamente (forse troppo) nati con l’intenzione di emancipare e ridurre le distanze, in realtà stanno finendo per isolare, con la prerogativa che società d’individui molecolari sono più plasmabili.
E così si definisce lo stesso concetto di “Democrazia del pubblico”.
Il discorso della politica si contrae, si spettacolarizza sintonizzandosi sui desideri di un pubblico spettatore. Alla riflessione e all’analisi di un tempo subentrano le tecniche di marketing, di sondaggi e di comunicazione; il respiro della politica si fa poco più che un cinguettio. Tanto è vero che, si dice spesso, per vincere le elezioni la politica deve parlare alla pancia, più che alla testa degli elettori.
Ne conseguono un demos indebolito, più tentato da reazioni emotive più che dalla fatica del conoscere e pensare, e una politica istantanea: vedi la frenesia del “mi piace” della twitter-facebook democracy, o il sistema informatico-grillino di consultazione perennemente simultaneo.
Ma, forse, la più travolgente trasformazione è quella che sta disarticolando le democrazie in senso acefalo.
È l’incontrollata e incontrollabile forza immateriale dei mercati e della finanza che sta creando nuove colossali diseguaglianze che, usando un antico vocabolario, potremmo definire di “classe” tra capitale e lavoro, tra occupati e disoccupati e, ancora, tra globali e locali, cittadini e stranieri, giovani e vecchi …
La progressiva perdita di sovranità degli Stati per effetto della globalizzazione, li rende di fatto disarmati a controllare, a contenere, a governare, le turbolenze prodotte dallo strapotere dell’economia e della finanza.
Viene meno, cioè, quell’ultimo argine che fino a ieri era in grado, usando il linguaggio della cultura socialdemocratica e liberal, di tosare la lana della pecora capitalista.
Così non sono più soltanto i cittadini elettori-spettatori-consumatori ad essere espropriati, ma pure la politica, i partiti e i loro leader, i governi, gli stati e la stessa democrazia, ad essere ridotti a “province amministrative” di un impero che pare non avere più limiti di conquista.
In sintesi, le democrazie del XXI secolo sembrano maledettamente esposte alle tempeste plebiscitarie e acefale, proprio perché i luoghi e gli spazi della politica non coincidono più con i flussi e le spinte che oggi governano i poteri reali del mondo globale.

L’impressione è che se si vuole dare nuovi contenuti e orizzonti alla democrazia, occorra risolvere alla radice questo problema, al centro del quale c’è il compito della politica di ritrovare la capacità di essere quell’argine di contenimento delle inequità (come ha scritto papa Francesco nella Evangelii Gaudium), nel frattempo venuto meno.
Un argine da ricostruire in una geografia profondamente cambiata e che non può più essere quella del vecchio Stato nazionale, travolto dalla piena dalla storia.

tag:

Francesco Lavezzi

Laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it