Skip to main content

Non c’è un sentire comune, una sensibilità condivisa davanti alla parola guerra: esistono invece guerre attuali e del passato su cui concentrare estrema attenzione e conflitti dimenticati, che non hanno nessuna incisività nei meandri della nostra memoria, del nostro pensiero e della nostra emotività. Guerre eccellenti e guerre di ultima serie, in una gerarchia spietata e ingiusta, malgrado ognuna lasci indistintamente una scia di vittime, macerie e desolazione. Ci sono le guerre da celebrare e rievocare, ripercorrendone le fasi e gli esiti con maniacale competenza e passione, e quelle da rimuovere, ignorare, occultandone ogni aspetto nel silenzio. E intanto ogni giorno sono 24 ore di vita regalata in più per molti, combattenti e soprattutto civili, impegnati a sopravvivere in condizioni limite.

Come succede nello Yemen, un paese “oltre i confini del mondo” – come lo definì Pier Paolo Pasolini che in quei territori e nella capitale Sana’a girò molte scene del suo Decameron (1971) – sospeso tra retaggi legati a miti originari e alla storia biblica e una guerra civile in corso di cui si parla troppo poco. La guerra è cominciata nel 2015 come scontro tra fazioni e reciproci alleati, che rivendicavano il legittimo governo del Paese: da un lato l’ampia tribù sciita del Nord, gli Houthi, aiutati dall’Iran, fedeli all’ex presidente Ali Abdullah Saleh, dall’altro lato le forze leali al governo di Abd Rabbuh Mansur Hadi, costretto nel 2014 a fuggire in Arabia Saudita, il Paese amico che aveva appoggiato la sua elezione. In questa guerra dimenticata, l’aviazione militare dell’Egitto, Marocco, Giordania, Sudan, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Qatar e Bahrain hanno preso parte alle operazioni di bombardamento dello Yemen, mentre il Pakistan, chiamato dall’Arabia Saudita ad intervenire, si dichiara neutrale e preferisce collaborare ad un embargo sulle armi contro gli Houthi.

Nell’aprile di quest’anno, un missile lanciato verso Riyadh, la capitale araba, colpisce un civile e subito il conflitto raggiunge toni ancora più esacerbati nei confronti dell’Iran, presunto autore della fabbricazione dell’arma, poiché i ribelli vengono ritenuti incapaci e troppo impreparati per fabbricare un ordigno tecnologico di tale portata, anche se Jane’s Information Group, un’agenzia accreditata che si occupa di intelligence e analisi su questioni militari, afferma il contrario. Tendenziosità, informazioni distorte, faziosità, propaganda, mezze verità: un velo scuro copre questa guerra di cui giungono solo echi remoti. Nel frattempo si incomincia a fare il conto delle vittime,10.000 morti e decine di migliaia di feriti, numeri destinati a crescere inesorabilmente. A nulla è servita una fragile tregua. Proseguono i combattimenti per il controllo dei territori, le città, le basi aeree, i porti e ogni punto strategico che possa confermare una conquista. E poi ancora: campi bruciati, pozzi avvelenati, sistemi igienico sanitari distrutti, infine il colera, definito dalle organizzazioni umanitarie “la peggiore epidemia al mondo”. La Croce Rossa Internazionale e Medici Senza Frontiere parlano apertamente di catastrofe: migliaia di vittime, soprattutto bambini, e 750.000 casi sospetti. Aumentano i casi di malnutrizione, si espande la carestia.15 milioni di persone non hanno accesso a fonti di acqua sicura. Il costo del riso, uno degli alimenti di uso più comune, è  aumentato del 131% e mezzo sacco di grano deve bastare un mese e si devono percorrere 2 o 3 km più volte al giorno in cerca di acqua nei pochi pozzi disponibili. Gli sfollati hanno ormai raggiunto i 2 milioni, costretti ad abbandonare una terra trasformata in un inferno, mentre gli aiuti umanitari si rivelano insufficienti a rispondere ai bisogni di 22 milioni di persone in condizioni di pesante precarietà, mentre imperversa un conflitto combattuto con armi che provengono dagli USA, UK, Francia, Spagna. Anche dall’Italia, come a Domusnovas, un paese di circa 6.000 abitanti in provincia di Carbonia-Iglesias in Sardegna, dove la RWM del gruppo tedesco Rheinmetall Defense – utile di fatturato 15mln di euro – produce armi. Bombe tra gli ulivi secolari, siti nuragici, grotte, castelli e oasi naturalistiche, da esportare in tutto il mondo.

La guerra nello Yemen continuerà senza occupare le prime pagine della cronaca, con i suoi morti dimenticati, i suoi importanti siti archeologici, testimoni dell’origine di quel Paese, distrutti per sempre, le fantastiche architetture di Sana’a simili a preziosi pizzi e lavori a traforo che nessuno ora ammira, perché il Paese, nella lista nera, è diventato uno dei più pericolosi al mondo. Le donne continueranno a girare nelle viuzze della città, come neri fantasmi sfuggenti e timorosi, avvolte nei loro burqa, a ricordarci la cultura di quel posto, dichiarato nel 1986 Patrimonio dell’umanità. Chissà se l’Oman, possibile mediatore, riuscirà a mettere fine a tutto questo!

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it