Skip to main content

Giorno: 22 Agosto 2021

Vaccinazione. Lettera aperta a Papa Francesco.

 

Libertà e amore sono intrinsecamente legate. Un’azione di amore è per forza e sempre una libera scelta, se no non è amore. Troviamo questo  insegnamento in tutte le tradizioni spirituali ma, in quella cristiana, è un insegnamento che proviene con forza prorompente da una donna, la Madonna, che all’età di 14 (12?) anni sceglie in piena autonomia e libertà di correre il rischio di essere lapidata pur di seguire  il suo cuore, di seguire quell’amore che le ha fatto dire di si alla richiesta di Dio “vuoi avere un figlio da me?”.
Solo pensare alla forza rivoluzionaria di questa donna di 2000 anni fa, che si ribella a qualsiasi convenzione etica del suo tempo, che agisce fuori da ogni regola comunitaria del tempo e che se ne assume la responsabilità, ancora oggi mi riempie di devozione per LEI.

Maria è forse la figura più rivoluzionaria che sia mai esistita.
In una società patriarcale, in cui le donne non solo non potevano autodeterminarsi se non attraverso la figura paterna, lei, giovanissima, appena sposata, affronta il rischio di essere ripudiata e rimandata al padre  terreno) da cui avrebbe ricevuto il verdetto sulla lapidazione.
Lei sceglie di essere obbediente. A chi? Al Dio Padre?
No sceglie di essere fedele a se stessa e alla voce interiore che dopo una prima titubanza la spinge a dire si. il suo si è poi un si ripetuto tante volte nella sua vita di madre, anche quando non comprende quel figlio che lei, comunque e nonostante tutto, continua a  riconoscere come figlio di Dio anche nel momento tragico della sua morte.
Una donna, una madre, un esempio di amore per tutti uomini e donne.

Perché scrivo questo? Perché il Santo Padre ha detto alcuni giorni fa: “Vaccinarsi è un atto di amore….”
È una frase che mi ha colpito nel profondo perché io, al contrario suo, credo (potrei sbagliare certamente) che non vaccinarsi sia un atto di amore, e lo credo perché c’è una voce interiore forte che mi dice no a una antropologia che nega la forza dell’umano, che affida alla tecnoscienza, per di più in fase sperimentale, le sorti di una pandemia, che dice agli uomini che siamo vittime e che solo fuori c’è la salvezza, fuori da noi, quando noi cristiani dalla Cresima in poi, siamo invitati a testimoniare che la salvezza viene da dentro noi stessi.

Cosa dunque, dovrei, seguire?
la voce che da dentro mi invita a non seguire questa narrazione dell’umano e quindi a oppormi ai dettami etici del mio tempo, oppure la voce del Santo Padre (terreno), che  invita a un’azione da lui valutata come etica?

I stand with Ken Loach

Non esci dalla proiezione di un film di Ken Loach, inglese “eretico” di Nuneaton, portandoti dietro un qualche senso di consolazione, ma questo lo sanno tutti. Personalmente non utilizzerei nemmeno termini come resistenziale, didascalico, militante, per citare alcuni degli aggettivi spesso associati alla sua opera. Loach è un cineasta che mostra le cose dal punto di vista degli invisibili, e sotto questo profilo è imbattibile. Le ambientazioni, le inquadrature, i dialoghi (il sodalizio con il suo storico sceneggiatore Paul Laverty non sarà mai abbastanza lodato) ti fanno entrare letteralmente dentro la famiglia, l’individuo, la comunità che vive quella situazione, che attraversa quell’esistenza. Un antropologo o un sociologo ti descriverebbero dall’alto una situazione per come è, spiegandone le cause. Un tecnico di laboratorio te la mostrerebbe come se fosse un vetrino. Loach ti scaraventa all’interno della situazione, mettendoti a bordo dello stesso camioncino di Ricky (in Sorry we missed you), facendoti perdere nel labirinto informatico della previdenza e sanità inglese assieme a Daniel (in Io, Daniel Blake), facendoti attraversare (come Damien in Il vento che accarezza l’erba) la porta che divide la tua vita prima di uccidere un amico dalla vita dopo averlo ucciso, un punto di non ritorno che cancella l’ipotesi di qualunque compromesso, fino a diventare il nemico del tuo fratello di sangue e di lotte.

Per quanto lo stile di Charles Dickens fosse anche patetico, caratteristica meno presente in Loach, vedere i suoi film mi fa lo stesso effetto che mi fece leggere, da bambino, Oliver Twist: quello di com-patire la sofferenza degli ultimi, che non significa piangere per la loro sorte, ma sentirsi in qualche modo loro.
Loach pratica anche una coerenza estrema tra il suo cinema e i suoi comportamenti, infrangendo il luogo comune che vuole che un artista sia giudicato solo per la sua arte, anche se è un farabutto, o un furbastro. “Non possiamo dire una cosa sullo schermo e poi tradirla con le nostre azioni. Per questo motivo, seppure con grande tristezza, mi trovo costretto a rifiutare il premio.” Questo disse nel 2012, motivando il rifiuto a ricevere il premio dal Festival di Torino con lo sfruttamento cui venivano sottoposti alcuni lavoratori della catena di produzione interna all’ organizzazione del festival stesso – una di quelle cose che non potrete mai vedere fatte dal progressista Fedez rispetto ad Amazon.

Il razzismo ha una funzione nella nostra società. Fa in modo di impedirci di identificare il nostro vero nemico. La responsabilità del problema dei senza tetto, della povertà e dello sfruttamento non è delle persone più povere e sfruttate. Farli diventare il capro espiatorio, perché sono neri o marroni o perché vengono da una cultura diversa, lascia i veri sfruttatori liberi di agire. Una classe di lavoratori divisa dal razzismo è perfetta per gli imprenditori. Essi traggono beneficio dal lavoro a basso costo, mettendo i lavoratori gli uni contro gli altri. Qualunque sia la loro retorica, i fascisti che si servono del razzismo parlano nell’interesse del capitale“. Vi ricorda qualcosa? E inoltre: vi viene in mente qualche politico di professione che usi parole così chiare per descrivere la guerra tra poveri in corso a favore del capitale?

Ken Loach è stato appena espulso dal Labour Party, al quale è sempre stato iscritto (tranne durante la tragica parentesi blairiana), formalmente perché non si è dissociato dalle posizioni (definite ridicolmente “antisemite”) dei membri del partito fortemente critici verso la politica di occupazione militare messa in opera dallo Stato di Israele [Vedi qui] .

La vera ragione è fare pulizia della sinistra radicale che si riconosceva nella leadership di Jeremy Corbyn, che aveva portato il partito Laburista al massimo degli iscritti. Mi domando che senso può avere, per un leader laburista, la cacciata di uno degli artisti la cui carriera rappresenta uno dei più fulgidi esempi di realismo sociale, le cui scelte anche personali testimoniano di un’integrità difficile da reperire nell’arte contemporanea. “Questa è davvero una caccia alle streghe. Starmer e la sua cricca non guideranno mai un partito del popolo. Noi siamo tanti, loro pochi.”  L’ultima frase di Ken Loach suona come monito e incitamento al tempo stesso per tutte le lotte che vedono impegnati i lavoratori contro il grande capitale, una frase che contiene un concetto semplice, poderoso ma troppo spesso depotenziato dalla sfiducia che serpeggia tra le file degli ultimi: loro sono pochi, noi siamo tanti.

 

PER CERTI VERSI
IO…

 

IO…

Da sempre
Non ho più voglia
Di morire
Sarei troppo curioso
Di vedere
Come andrà a finire
Questa storia
Fatta su due piedi
Con tutti
I suoi fallimenti
I suoi rimedi
I suoi odi
Folli
I suoi rancori
Il DDT
La distruzione di
Massa
Gli amori persi
Eroici
Dissolti
Senza eredi

Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca
[Qui]